Sabato 30 luglio 2022 alle ore 20:00, nella suggestiva cornice del Teatro Basilica di Roma, Ombelico Mask Ensemble (OME) presenta lo spettacolo Chi è di scena?, con la regia di Brendon Gawel. Lo spettacolo è patrocinato da The Philadelphia Foundation, West Chester University of Philadelphia e Flim Flam Theatre.
Uno sfortunato direttore di scena (interpretato da John Bellomo), a causa della sparizione dell’intera compagnia, dovrà salvare lo spettacolo interpretando da solo gli undici personaggi. Aiutato esclusivamente da un musicista muto, dovrà destreggiarsi tra amori, spade e scudi in una commedia dal ritmo incalzante recitata in lingua inglese.
Ombelico Mask Ensemble nasce nel 2006 a Philadelphia, negli Stati Uniti, grazie ai suoi fondatori Brendon Gawel e John V. Bellomo. Dal 2007 al 2013, OME, produce e allestisce spettacoli dedicati allo stile unico e antico della Commedia dell’Arte.
Nel 2014, grazie al sodalizio artistico con Renato Arcuri, prende vita la compagnia sorella Ombelico Mask Ensemble Italia, con sede a Firenze e a Roma.
OME Italia ha prodotto e realizzato spettacoli e progetti culturali di rilevante interesse nazionale e internazionale come, il progetto Alcesti, promosso dalla Soprintendenza dei beni archeologici della Regione Toscana e allestito nel giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Arianna e il toro presentato all’interno delle sale del Museo degli Uffizi e Le streghe promosso dal Sovrano Ordine di Malta all’interno della casa dei Cavalieri di Rodi, incastonata nella splendida cornice dei fori imperiali di Roma.
Gli spettacoli realizzati da OME sono contaminati dallo stile rinascimentale della Commedia dell’Arte e dai linguaggi della Tragedia greca. Tale tradizione viene rinnovata con la straordinaria forza dell’alto profilo editoriale degli spettacoli e dalla singolare spettacolarità dei luoghi.
Dal 2013 a oggi, OME, insieme al Department of Performing and Visual Arts della West Chester University di Philadelphia, promuove il progetto Behind the mask: Revelations of Italian Culture Through Renaissance Theatre Practices.
Dal 2018, invece, in accordo con lo storico Teatro Eliseo, OME si occupa della Biblioteca Barbareschi e dell’archivio storico del teatro, all’interno del quale sono conservati oltre 100 anni di storia del teatro.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.