New York, 7-21 maggio 2018 – In Scena! Festival di Teatro Italiano

Ott 5, 2021

In Scena! Festival di Teatro Italiano

In Scena! Festival di Teatro Italiano

Kairos Italy Theater e KIT Italia annunciano gli spettacoli presentati durante la quarta edizione di In Scena! Italian Theater Festival NY, 7-21 maggio 2018.

Nei quindici giorni di Festival sarà presentato a New York il numero record di 12 SPETTACOLI, di cui otto (in italiano con sopratitoli o in inglese) di compagnie provenienti da tutta Italia, selezionati tramite bando su tutto il territorio nazionale. A questi si aggiungono due spettacoli di artisti italiani che risiedono e lavorano a New York e, come evento speciale, una produzione italiana che torna a New York a 28 anni dal debutto al La MaMa. Apre infatti il Festival Tutti non ci sono di D’Ambrosi/Teatro Patologico, nato a seguito della legge Basaglia per la chiusura dei manicomi, di cui si celebra quest’anno il quarantennale

La serata di chiusura sarà come di consueto dedicata al Mario Fratti Award, che premia un testo teatrale italiano inedito con la traduzione professionale in inglese e la presentazione nell’ambito del Festival sotto forma di lettura della versione inglese. Il testo vincitore quest’anno è La città che sale, frutto della scrittura a quattro mani di Marco Di Stefano e Chiara Boscaro. Importante novità di quest’anno è la pubblicazione delle opere premiate dal 2014 ad oggi, in traduzione con testo originale a fronte.

Fra le altre novità 2018 di In Scena! le collaborazioni con importanti partner americani, appositamente create per mettere gli artisti in diretto contatto con operatori potenzialmente interessati al loro lavoro. Da qui le specifiche sezioni tematiche del cartellone, come UNDER 25, WOMEN, LGTBQ e anche una dedicata al “teatro italiano made in USA”, che intende raccontare i percorsi di artisti italiani che lavorano ormai su suolo statunitense.

Diversi gli EVENTI a corollario del Festival: il docufilm “Shakespeare o the Rocks” di Alessandro Fabrizi e Enrico Parenti sul festival ecologico di Stromboli e alcuni incontri per portare avanti il dibattito a livello internazionale: una Conferenza internazionale sulle “Relazioni teatrali che cambiano, fra artisti, critici e audience” e alcune Infosession su questioni tecniche di particolare rilevanza, come traduzione e sopratitolazione. Anche quest’anno è stata inoltre attivata la collaborazione con altri Festival: attraverso Dominio Pubblico è stato selezionato lo spettacolo di teatro civile del giovane Alessandro Blasioli, mentre grazie a Milano Off F.I.L. Festival arriva a New York Giuseppina Facco con Le guerre di Angela.

Si riconferma inoltre le PARTNERSHIP con Italian Program, Montclair University per traduzioni e sopratitoli e quella con Free Verse, il programma di poesia portato avanti da NeON in collaborazione con il Dipartimento di Giustizia di NY, basato sull’incontro degli artisti di In Scena! con i poeti/detenuti in libertà vigilata. Per celebrare la quinta edizione del progetto Free Verse Meets In Scena! è prevista l’edizione di un volume con foto e testi bilingue. Fra gli spazi che quest’anno accolgono In Scena! si conferma il prestigioso Cherry Lane Theater (West Village), che ospiterà le prime due date del cartellone, e The Brick Theatre di Brookly, accanto alle realtà che da sempre ospitano il Festival: Casa Italiana Zerilli-Marimò, Berie Wohl Center, Istituto Italiano di Cultura, College of Staten Island.

In Scena! Festival di Teatro Italiano

In Scena! Festival di Teatro Italiano

SPETTACOLI

MADE IN USA
A MOTHER’S HEART
Di Daniela Dellavalle, adattamento e regia Tania Kass, con Alice Lussiana Parente, Selamawit Worku, Marianne Goodell – produzione Ambrosia/New York

“Cuore di Mamma” della triestina Daniela Dellavalle e adattato in inglese da Tania Kass, è stato messo in scena in Italia per poi approdare a New York nel 2016 con la regia di Kathy Gail MacGowan. Selezionato per il Midtown International Theater Festival nel 2017, il testo è stato oggetto di una seconda edizione newyorkese curata dalla stessa Kass. Drammatica storia sui rapporti interfamiliari malati, è ambientata nel reparto carcerario di un ospedale dove la protagonista affronta una psichiatra per aver ucciso il padre, ma il suo movente non è la pazzia.

DHANA AND THE ROSEBUDS
Diretto da Federica Cellini, con Ali Evarts, Valerie Fenton, Lia Johnson, Lauren Kieler, Natasha Preston; Musica composta e improvvisata da Irene Jalenti – Produzione Dhana/Washington

Tratto da una sceneggiatura originale, il lavoro indaga sulla ricerca dell’identità femminile in una situazione drammatica come quella della perdita delle proprie origini in un paese martoriato dalla guerra. Un viaggio dall’Occidente alla Siria, una storia di riconciliazione tra il Medio Oriente e l’Occidente.

A Mother's Heart_Michele_I_Arazi_Copyright2 In Scena! 2018 Selamawit Worku, Alice Lussiana Parente ph Michele I Arazi Copyright

A Mother’s Heart – In Scena! 2018
Selamawit Worku, Alice Lussiana Parente ph Michele I Arazi Copyright

MADE IN ITALY

ECHOES (vedi qui l’intervista video a Lorenzo De LIberato)
di Lorenzo De Liberato, regia Stefano Patti, con Marco Quaglia, Stefano Patti – Produzione Umanism NY e
369gradi/Lazio

Lo spettacolo arriva a New York dopo il Fringe Festival di Edimburgo e una breve tournée Inglese
Un duello i cui protagonisti si studiano e si attaccano con appassionata crudeltà. Il massacro, principalmente dialettico, avviene in bunker dove affrontando temi come l’Amore, il Potere, l’Economia e la Religione si porta avanti un’analisi sull’uomo e sulle sue paure.

HAPPY MARY / WOMEN
di Lorenza Pieri, drammaturgia di Roberta Lena, Laura Magni e Lorenza Pieri, regia di Roberta Lena, con Laura Magni, creazione luci di Agostino Nardella, scenografia di Jacopo Valsania, costumi di Roberta Vacchetta, fonica di Luca Vicinelli – Produzione QL3/Lazio Vincitore V edizione “I Teatri del Sacro”

Spettacolo irriverente e rispettoso della sacralità, comico e commovente, che celebra la donna e la sua forza di riscatto attraverso una ricerca appassionata e inaspettata sulla figura di Maria. Secolare archetipo femminile, qui non è una mater dolorosa, ma una donna forte e capace di felicità.

LE GEMELLE MEJERCHOLD
regia di Davide Schinaia, con Francesca Airaudo e Giorgia Penzo, musica dal vivo di Tiziano Paganelli, costumi Paul Mochriev – Produzione Città Teatro 2013-2014 con il contributo di Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna
Tra commedia dell’arte e vaudeville, passando per pantomima e opera lirica, i due dirompenti personaggi si esprimono attraverso un linguaggio prevalentemente mimico, grammelot e canto, pescando in un repertorio originale in cui si possono riconoscere temi “vintage” riarrangiati per duo vocale e fisarmonica.

LE GUERRE DI ANGELA
di e con Giuseppina Facco, regia Annapaola Bardeloni, collaborazione drammaturgica Andrea Bavecchi, effetti sonori Stefan Gandolfo, PRODUZIONE INCADENZA, in collaborazione con Milanooff Fil festival, Nuvole associazione teatrale e Smov Eventi/Liguria

Un periodo storico non lontano da noi: La Grande Guerra. A casa sono rimaste le donne: mogli, madri, figlie. E quattro donne di nome Angela: una maestra, una contadina, una prostituta e la moglie di un ufficiale. Un’unica grande storia.

QUESTA E’ CASA MIA / UNDER 25
Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Blasioli
Premio NUOVOImaie miglior interprete maschile 2017, Miglior Corto teatrale Festival Inventaria, Miglior Testo, Miglior Corto e Miglior Attore – II ed. Gran Premio 2.0
Produzione Alessandro Blasioli/Abruzzo, in collaborazione con Dominio Pubblico e NUOVOImaie

Monologo di teatro civile derivato da un corto pluripremiato, racconta i momenti successivi al sisma e le scelte Statali per farvi fronte nella sventurata storia di una famiglia aquilana e di un’amicizia, travolta dalla potenza della natura e dall’iniquità dell’uomo. Da un giovanissimo autore l’intento di responsabilizzare il pubblico con un’opera “per i morti, a monito dei vivi”.

STRIA /WOMEN
Di Claudia Donadoni, con Claudia Donadoni – Giovanni Bataloni ( musica dal vivo), regia Sergio Stefini con supervisione Marco Baliani – Produzione TDA teatro/Lombardia

Storia di violenza sulla donna ai tempi dell’Inquisizione, profondo lavoro sulla lingua e sulla voce, con particolare attenzione alla ricerca del linguaggio e musica dal vivo. La lingua lombarda si mischia all’italiano, recuperando il bagaglio storico e culturale delle genti contadine, mentre la voce si fa strumento musicale, anche filtrato o “orchestrato” elettronicamente (loop) da tastiera, flauto dolce, fisarmonica e percussioni.

ULTIMA NOTTE MIA – Mia Martini, una vita.
Di Aldo Nove, con Erika Urban, regia Michele De Vita Conti – Produzione Erika Urban/Lombardia

Dal libro di Aldo Nove dedicato a Mia Martini, un malinconico monologo, racconta una donna e il suo destino e lo spegnersi poco a poco di una vita gigantesca. Una storia che ha una valenza universale come monito contro l’ignoranza e i preconcetti.

F.M. E IL SUO DOPPIO /LGTBQ
Scritto, diretto e interpretato da Fabio Marceddu – Produzione Teatro dallarmadio/Sardegna
Festival “Le voci dell’anima” premio del pubblico

Il mondo che cambia attraverso lo sguardo di un adolescente inquieto, alla ricerca del suo “Ego stabile”, in un lavoro di “teatro non teatro”. F.M è il racconto di una vita, il cui motore è il teatro. F.M. è fabio marceddu, ma è anche maschile e femminile, è anche Frequenze Medie, perché la verità sta sempre nel mezzo.

DEGEN(D)ERATION – Il fantasma della tribade /LGTBQ
scritto, diretto e interpretato da Francesca Falchi, Musiche e video BRIGATA STIRNER (Arnaldo Pontis/Roberto Belli), Coreografie Donatella Martina Cabras, Costumi Alessia Marrocu – Produzione L’Eccezione/Sardegna

Ritratto della condizione femminile in epoca fascista. Video, suono, coreografia e costumi sono parte essenziale della drammaturgia. Seconda puntata di un progetto teatrale su lesbismo e totalitarismi, dopo “Der Puff” presentato nella scorsa edizione di In Scena!

Infine, per la sezione letture (in traduzione inglese) saranno presentati:

In Vino, di Leo Foti, sceneggiatore e regista italiano adottato in USA. Il testo è un adattamento dell’omonimo film con Edward Asner e Sean Young.

I vicini di Fausto Paravidino, testo selezionato per l’Italian Playwrights Project curato da Umanism e dal Martin E.Seagal Theatre Center. La prima edizione In Scena! 2013 è stata inserita fra gli eventi ufficiali dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero degli Affari Esteri e dell’Ambasciata italiana a Washington, D.C..

Da allora il Festival è stato presentato con le principali Istituzioni italiane in USA, fra gli altri: Casa Italiana Zerilli-Marimò at NYU, Istituto Italiano di Cultura di New York, Consolato Generale d’Italia, Ambasciata Italiana a Washington D.C.. Si avvale inoltre di importanti media partner come La Voce di NY, International Radio Salon e teatroteatro.it.

Calendario dettagliato e aggiornamenti su www.inscenany.com – www.kitheater.com – www.kititalia.it

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli