Dal 15 al 18 maggio 2025 saranno 9 gli spettacoli selezionati che andranno in scena a Cividale del Friuli per la quinta edizione del festival più under30 d’Europa.
Le domande sono aperte per artiste, artisti, ensemble under30 di teatro, musica, danza e circo provenienti da 27 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ucraina, Ungheria.
I progetti pervenuti verranno esaminati e valutati, con il coordinamento del direttore artistico, da un gruppo di curatrici e curatori under 30: una commissione costruita ad hoc di curatores.
Per la sua creazione si ringraziano: Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative, Associazione culturale Arearea, Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine, Fondazione Luigi Bon, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SNG Nova Gorica (Slovenia) e anche Associazione culturale Circo all’incirca, Convitto Nazionale Paolo Diacono, Istituto Tecnico Arturo Malignani, Scuola di Danza Erica Bront, Teatro Club Udine – Palio Teatrale Studentesco.
Tra le proposte pervenute verranno selezionati 9 titoli (2 teatro, 2 musica, 2 danza, 2 circo e uno spettacolo che potrà appartenere a una delle suddette categorie) da programmare tra il 15 e il 18 maggio 2025 a Cividale del Friuli.
Durante il festival sarà presente anche una giuria di esperti, incaricata di valutare gli spettacoli in scena.
Il medesimo gruppo di curatores under30 selezionerà, durante le giornate di Mittelyoung, 3 spettacoli da inserire nel cartellone di Mittelfest Tabù. Gli spettacoli selezionati verranno programmati tra il 18 e il 27 luglio 2025 a Cividale del Friuli.
L’Open Call è aperta dal 12 dicembre 2024 al 12 febbraio 2025
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.