Mitomaniaco nasce come esercizio di stile, senza un vero perché. Raccontare di un uomo, di una donna e del loro primo incontro non è di certo una novità, quantomeno una cosa interessante. Raccontare di questi due esseri umani e del loro modo di non fare conoscenza mi sembrava sicuramente più stimolante. Così, questi due personaggi, invece di giocare a raccontarsi le proprie rispettive vite, giocano ad estraniarsi. Per complicarmi le cose ho scelto di utilizzare una struttura rigida, talvolta asfissiante e paradossalmente inutile, ma che rendesse il tutto ridondante e ripetitivo come una litania. Ho scelto di raccontare questa storia come se fosse una preghiera, prendendo in prestito dal cattolicesimo i misteri e le corone del rosario e utilizzandoli in una forma più o meno laica. La storia, di per sé, non è interessante, ma tutte le storie e i temi che vengono più o meno esplicitamente citati sicuramente sono meritevoli di attenzione.
(Ian Bertolini)
Anno di stesura: 2019
Numero pagine: 40
Numero personaggi: 2
Testo già rappresentato: NO
2019 | testo finalista – Premio Hystrio Scritture di Scena.
SINOSSI
Come in Ultimo tango a Parigi, casualmente, un uomo ed una donna si incontrano in un appartamento sfitto. A differenza dei personaggi del film, la conversazione diventa sin da subito assurda: l’uomo si professa essere un Dio e quell’incontro sembrerebbe essere un disegno divino. La donna riconosce nelle parole dell’uomo il disegno divino e si lascia condurre in una vicenda fuori dagli schemi.
Analizzando pedissequamente i misteri del rosario e tentando, per quanto possibile, di laicizzarne le vicende, sulla scena si consuma una storia d’amore perversa che piano piano conduce alla morte.
RICHIEDI IL TESTO INTEGRALE
Compila il form per ricevere gratuitamente il testo integrale.
Lo invieremo alla tua mail il prima possibile!