Con Minicifre della cultura, il Ministero della cultura, Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali avvia un’attività di ricerca con lo scopo di creare un luogo digitale dove reperire i dati dei diversi ambiti culturali al fine di compararli tra loro, anno per anno. È stata realizzata una piattaforma online dedicata (minicifre cultura.gov.it) e attraverso una pubblicazione cartacea, vengono resi pubblici i principali e più significativi dati statistici sul mondo della cultura in Italia, per osservarne l’andamento e le trasformazioni, così fornendo alla comunità scientifica e ai decisori politici, agli studiosi e alla cittadinanza, strumenti di lettura su domanda, offerta e politiche culturali.
Su iniziativa della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, il progetto si pone in continuità con il progetto editoriale “Minicifre della cultura” realizzato dal 2009 al 2014 dall’Ufficio studi del Segretariato generale del Ministero e ne propone una nuova edizione aggiornata e rinnovata.
La ricerca in breve
Obiettivo principale dell’attività di ricerca è quello di costruire e rendere disponibile a tutti gli interessati una raccolta sistematica di dati e statistiche sulla cultura, in particolare su otto principali ambiti:
– Patrimonio culturale
– Biblioteche e archivi
– Arti plastiche e visive, architettura contemporanea e design
– Editoria e stampa
– Spettacolo
– Formazione e occupazione culturale
– Risorse finanziare per la cultura
– Benessere, salute e cultura.
Attraverso indicatori, grafici e tabelle, si restituiscono i dati degli otto ambiti culturali suddivisi in domanda, offerta e politiche pubbliche, proponendo al lettore un percorso di osservazione dell’andamento e delle trasformazioni in corso in ciascun ambito (o sotto-ambito) di indagine, a livello nazionale e regionale.
> Leggi il documento

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.