Un’occasione per riflettere sullo stato di salute della drammaturgia contemporanea, mappare buone e cattive pratiche, raccogliere istanze e riflessioni.

Omissis – osservatorio drammaturgico è un progetto a cura di Theatron 2.0, ideato per indagare e rinsaldare la funzione artistica e sociale della drammaturgia nel contesto contemporaneo.

A seguito della creazione di una piattaforma digitale   gratuita e liberamente accessibile, dedicata alla promozione del percorso professionale di giovani autori e autrici  il progetto è stato implementato dalla fondazione del Premio nazionale di drammaturgia Omissis, ideato da Theatron 2.0, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli

Theatron 2.0 crede nel valore della creazione drammaturgica per la sua capacità di restituire il tempo presente, di leggere i cambiamenti della società e di portarne alla luce storture, urgenze, trasformazioni. Per questo attiviamo un ciclo di ricerca partecipato articolato in MeetUp gratuiti.

Gli appuntamenti saranno l’occasione per discutere dello stato di salute della drammaturgia contemporanea, mappare buone e cattive pratiche, raccogliere istanze e riflessioni. 

Il primo MeetUp Omissis si terrà a Roma, presso lo spazio Ebask_LAB (via Prenestina 284c/286), il 17 giugno 2023 a partire dalle ore 11:00 alle 17:00 (il pranzo sarà offerto da EbaskLab).

L’incontro è gratuito e aperto ad autori/autrici, drammaturghi/e, ricercatori/ricercatrici, studiosi/studiose, ensamble artistici e a tutti/e coloro che si occupano professionalmente di scrittura per la scena.

Per partecipare è possibile inviare una mail a theatron.drammaturgia@gmail.com inviando il proprio curriculum vitae e una motivazione (facoltativa). 

La ricerca sviluppata attraverso i MeetUp costituirà il cuore tematico di un convegno nazionale dedicato alla drammaturgia contemporanea previsto per l’autunno 2023 presso il Teatro Bellini di Napoli. Successivamente gli atti del convegno e i risultati della ricerca confluiranno in un volume pubblicato da Editoria & Spettacolo.

Informazioni

QUANDO?
17 giugno 2023 dalle 11:00 alle 17:00 (il pranzo sarà offerto da EbaskLab)

DOVE?
Ebask_LAB – via Prenestina 284c/286, Roma

A CHI SI RIVOLGE?
Autori/autrici, drammaturghi/e, ricercatori/ricercatrici, studiosi/studiose, ensamble artistici e a tutti/e coloro che si occupano professionalmente di scrittura per la scena.

OBIETTIVI
– Creare un’occasione di confronto su temi inerenti la drammaturgia contemporanea;
– Facilitare l’incontro tra chi si occupa professionalmente di scrittura per la scena;
– Indagare la funzione della drammaturgia contemporanea in rapporto al sistema dello spettacolo dal vivo; 
– Formulare delle istanze comuni in vista di un convegno nazionale dedicato alla drammaturgia contemporanea;

COSTO? 
La partecipazione è totalmente gratuita! 

COME PARTECIPARE?
Invia una mail a theatron.drammaturgia@gmail.com inviando il tuo curriculum vitae e una lettera motivazionale (facoltativa)