Con questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, il Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale ha l’obiettivo di coinvolgere giovani attrici e attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, ma non solo, nello sviluppo di nuovi progetti autonomi, che possono essere finalizzati anche alla costituzione di compagnie o formazioni artistiche. Il bando, infatti, si rivolge a compagnie già esistenti o costituite per l’occasione, composte da 5 partecipanti. Di questi, almeno 3 dovranno essere in scena, e almeno 1 dovrà essere un’attrice o un attore diplomata/o presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni.Il progetto articola in due fasi: formazione e messinscena. La prima prevede un periodo di residenza di 10 giorni, con il coordinamento artistico da parte del regista e autore Lorenzo Maragoni e dello staff del TSV – Teatro Nazionale, prima presso il Teatro Junghans di Venezia (5 giorni) e poi al Teatro Maddalene di Padova (5 giorni); la seconda prevede la restituzione pubblica al Teatro Maddalene del lavoro realizzato durante la residenza. Le compagnie selezionate avranno quindi l’occasione di essere seguite all’interno di un percorso di tutoraggio, al termine del quale incontreranno il pubblico in quattro serate per ciascuna compagnia nell’ambito della rassegna di nuovi format teatrali in programma alle Maddalene, mettendo in scena spettacoli in forma di primo studio della durata minima di 45 minuti.La candidatura va presentata entro le ore 23.59 di domenica 4 febbraio 2024 all’indirizzo teseo@teatrostabileveneto.it.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.