Marco Morana

Marco Morana ha frequentato la scuola di teatro Teatès di Michele Perriera e poi il corso di sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Per il teatro ha scritto Le scoperte geografiche, diretto da Virginia Franchi, andato in scena a Roma, a Milano e in altre città italiane. Nel 2017 è stato fra i cinque drammaturghi selezionati per il progetto NDN – Network Drammaturgia Nuova. Il suo testo Stormi ha vinto il premio Inedito – Colline di Torino, è stato segnalato al premio Hystrio 2019, selezionato dal comitato italiano di Eurodram 2020 e ospitato nella rassegna Il Copione. La traduzione inglese del testo (Swarms) è stata presentata in un reading online curato da Jack Tartlton e finanziato da Out of the Wings.
Lo studio di Biografia dell’inquietudine è stato finalista alla XIII edizione del Premio Dante Cappelletti. Il monologo Alle 20 precise è andato in scena al Teatro San Giorgio di Udine, diretto da Maria Chiara Pederzini. Lavora anche per l’audiovisivo. È autore della sceneggiatura del lungometraggio Body Odyssey, le cui riprese sono di prossima uscita.
Ha scritto la serie audio originale Barrancoscuro per Emons Record, voce narrante di Paolo Briguglia, con (tra gli altri) Aglaia Mora, Massimo De Lorenzo, Ninni Bruschetta, Aurora Peres, disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.

Segnalazione premio Hystrio 2019 per il testo "Stormi"

Vincitore primo premio Inedito – Colline Torinesi 2019 per il testo "Stormi"



Poiché ho scritto, non ho detto nulla.

(Fernando Pessoa)

Drammaturgie

PAMPLONA

Pamplona è il videogioco per smartphone del momento. L’applicazione si inspira alla festa di San Firmino, che si svolge ogni anno nella famosa città spagnola, e permette a ogni utente di impersonare il toro obbligato a incornare i passanti in fuga. Dopo un tot di vittime, si passa al livello successivo. I livelli sono diciannove e al gioco è associata una chat in cui, nascosti dietro i nickname, gli utenti si possono parlare. Pamplona diventa quindi il luogo virtuale che fa da cornice alle vicende dei dieci protagonisti.

Anno di stesura: 2017

i

Numero pagine: 32

Numero personaggi: 10

R

Testo già rappresentato: Sì (saggio di fine corso di regia)

CONTRAZIONE

Contrazione è la relazione tra una madre e un figlio attraverso i cinque sensi. Un cont(r)atto perpetuo in cui non esiste un prima e un dopo, dove non esistono dicotomie: dal parto alla morte, dalla tenerezza alla violenza, dal linguaggio medico che definisce la venuta al mondo al linguaggio muto del dolore e dell’amore, tutto si mescola e si confonde.

Anno di stesura: 2021

i

Numero pagine: 33

Numero personaggi: 2

R

Testo già rappresentato: Sì (saggio di fine corso di regia)

STORMI

Da nove anni Samuel è costretto su un lettino. Non può muoversi né parlare ma respira da solo e può avere una discontinua relazione con l’ambiente che lo circonda. Gli specialisti lo chiamano stato di coscienza minima. Sebbene l’ordinamento giuridico del suo Paese preveda una legge sull’accanimento terapeutico, la questione non è così semplice

Anno di stesura: 2019

i

Numero pagine: 45

Numero personaggi: 3

R

Testo già rappresentato: NO

Vincitore primo premio Inedito – Colline Torinesi 2019

Segnalazione premio Hystrio 2019

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

Un banco di scuola, anni Cinquanta. Due compagni, due giovani uomini che ripassano la lezione di storia: le scoperte (le invasioni) geografiche di Colombo e Magellano. Ma quella lezione in realtà è un pretesto, perché tra i due c’è un sentimento profondo che finora hanno nascosto. Il viaggio dei due esploratori si confonde con la loro esplorazione.

Anno di stesura: 2017

i

Numero pagine: 45

Numero personaggi: 2

R

Testo già rappresentato: SI

BRACCIA

Colangelo e Ventura, giovani minatori, sono prigionieri nelle viscere della terra da giorni. L’incidente li ha imprigionati, seppellendoli in quello stesso luogo che è stata la fonte del loro sostentamento. I due sono diversi: uno è porione, responsabile di un gruppo di minatori, fedele ai datori di lavoro, dice di amare il Belgio e si ostina a cercare una via di fuga; l’altro, senza vincoli famigliari e più scettico nei confronti dello sfruttamento, sembra aver accettato di non avere speranze.

Anno di stesura: 2021

i

Numero pagine: 54

Numero personaggi: 4

R

Testo già rappresentato: NO

BIOGRAFIA DELL’INQUIETUDINE

Biografia dell’inquietudine racconta la storia di un giovane uomo, Bernardo (come Bernardo Soares, semi-eteronimo di Pessoa) che un giorno decide di lanciarsi dalla finestra. Da questo nuovo inizio il protagonista parte in un viaggio à rebours.

Anno di stesura: 2020

i

Numero pagine: 45

Numero personaggi: 4 per due attori

R

Testo già rappresentato: Parzialmente in forma di studio. 2019, Premio alle arti sceniche Dante Cappelletti Tuttoteatro.com. Compagnia LISA.

Scopri tutti gli autori e le autrici