Lo spettacolo violato è il ciclo di ricerca curato da Ornella Rosato, dedicato al racconto delle difficoltà vissute dai lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo dal vivo, acuitesi con l’avvento della pandemia. Il blocco forzato e prolungato di ogni attività culturale, la riapertura delle sale teatrali e cinematografiche a capienza ridotta, la fioritura spontanea di federazioni, associazioni di categoria, tavoli di lavoro a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, le rivendicazioni e le successive occupazioni dei teatri su tutto il territorio nazionale, sono state documentate attraverso articoli di cronaca, interviste e progetti di mappatura delle realtà sindacali al fine di fornire gli strumenti necessari per orientarsi nella grande crisi economica generata dalla diffusione dell’epidemia.
Oltre a rappresentare il patrimonio materiale e immateriale di un paese, la cultura è un termometro capace di misurarne la temperatura politica. In...
Annunci di riaperture e sfiancanti ritrattazioni interessano da più di un anno teatri, cinema e spazi culturali. I lavoratori e le lavoratrici dello...
Dall’avvento della pandemia, due sono le giornate che hanno segnato il corso degli eventi per il comparto culturale: il 4 marzo e il 24 ottobre...
Fin dal primo blocco delle attività culturali imposto durante la scorsa primavera, il settore dello spettacolo dal vivo ha avviato una riflessione...
Lo spettacolo dal vivo, la cui spina dorsale è l’assembramento – di condivisione e di presenza si sarebbe parlato fino a qualche mese fa – è stato...
Marc Chagall, Introduzione al teatro ebraico, 1920 È trascorso poco più di un mese dalla chiusura dei teatri sull’intero territorio nazionale in...
L’emergenza sanitaria nazionale, provocata dalla diffusione del contagio da Covid-19, ha paralizzato l’Italia. I lavoratori sono in crisi, le...
Con i teatri chiusi, le precarie tutele lavorative per i professionisti delle arti sceniche, gli spettacoli e i festival annullati in tutta Italia...