

Alla laconicità cui è soggetta l’informazione online, la redazione di Theatron 2.0 risponde con «Lo scandaglio – Rivista di approfondimento culturale», un nuovo progetto editoriale ideato come spazio di detonazione di domande, come bacino di raccolta di risposte possibili relative alla scena contemporanea.

Lo scandaglio è uno dei più antichi strumenti di navigazione, utilizzato fin dall’epoca medievale per misurare la profondità dei fondali.
Questa rivista, che proprio nella profondità della trattazione trova il suo presupposto, propone una mise en abyme delle tematiche affrontate di numero in numero, arricchendosi delle firme di colleghe e colleghi delle più prestigiose riviste di settore, oltre che del racconto diretto di artiste, artisti, studiose e studiosi.
Ultime uscite

2° numero
Violenza e scena. Funzioni, immagini, traiettorie
La tematizzazione della violenza non è un’estranea della scena.
Al fronte però di questa conformazione fluida e organica della contemporaneità teatrale, la domanda che abbiamo posto agli autori e alle autrici del secondo numero de «Lo Scandaglio» è stata: Come continuare a interrogarsi sulla violenza in scena?

1° numero
Il Transnazionale come atto fondativo
Può il transnazionale rappresentare un atto fondativo del teatro contemporaneo?
Con il primo numero della rivista dedichiamo un approfondimento monografico a questa domanda.
Siamo andati alla ricerca di esempi virtuosi, idee ed esperienze il cui tentativo è quello di ricostruire processi travalicando i confini geografici e, risemantizzando se stessi e ciò che si incontra, costruire il proprio atto fondativo.