Il progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici, giunto alla sua tredicesima edizione, quest’anno offrirà ai partecipanti al laboratorio di drammaturgia l’opportunità di esplorare la guerra in tutti i suoi aspetti, dall’assurdità dei conflitti al dolore delle vittime e ad imparare a tradurre queste realtà in opere drammatiche potenti e coinvolgenti.
La storia del teatro è profondamente segnata dai racconti di guerra. Dall’antichità ai giorni nostri, i drammaturghi hanno affrontato questo tema per interrogare la violenza, il potere, il sacrificio e la resistenza. Oggi, mentre nuove guerre scoppiano e altre perdurano nell’indifferenza generale, è fondamentale per i giovani autori confrontarsi con questo argomento non solo per raccontarlo, ma anche per dargli un significato artistico e politico, esplorando in particolare le conseguenze sulle popolazioni civili, la ricostruzione, il trauma, l’esilio.
A conclusione del laboratorio è prevista una restituzione al pubblico dei testi interpretati da attori di diverse nazionalità.
Il laboratorio è rivolto a drammaturghi/attori/registi stranieri, italiani e italiani di seconda generazione.
Per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae ed è consigliabile allegare un breve dialogo o monologo su temi attinenti all’argomento del laboratorio (della lunghezza massima di due cartelle) all’indirizzo filodram@accademiadeifilodrammatici.it entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
Le candidature saranno selezionate da una Commissione e verranno ammessi 7 drammaturghi.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Il laboratorio di drammaturgia si svolgerà esclusivamente in presenza presso l’Accademia dei Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano.
21-22-23 marzo 2025: il primo incontro prevede la lettura e l’analisi di alcuni testi teatrali, delle testimonianze di vittime e soldati, dei reportage di giornalisti di guerra, nonché delle storie raccolte da associazioni come UNHCR, B’Tselem e Breaking the Silence. Docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy.
12-13 aprile 2025: il secondo incontro prevede esercizi di scrittura con le docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy.
Dal 5 al 15 maggio 2025: laboratorio intensivo di scrittura con Mohamed Kacimi.
20-21-22 giugno 2025: chiusura del laboratorio di scrittura con Mohamed Kacimi (on line) e le docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy.
8 settembre 2025: restituzione al pubblico in forma di mise en espace dei testi scritti dai partecipanti al laboratorio presso il Teatro Filodrammatici di Milano.
Durante i laboratori con Mohamed Kacimi sarà presente un’interprete.
ORARIO DEGLI INCONTRI
L’impegno giornaliero è di 7 ore: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
La frequenza è obbligatoria.
COSTO Il costo del laboratorio è a carico dell’Accademia dei Filodrammatici, quindi la partecipazione è gratuita.
Per informazioni: filodram@accademiadeifilodrammatici.it, 02 86460849
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.