La seconda edizione del Premio PimOff per il teatro contemporaneo

Ott 6, 2021

Con il Premio PimOff per il teatro contemporaneo, giunto alla sua seconda edizione, PimOff conferma il suo impegno a sostenere la creazione teatrale contemporanea italiana, intervenendo in supporto alle fasi di ultimazione e circuitazione nazionale di progetti inediti.

Giovedì 21 ottobre debutta in prima nazionale a PimOff il progetto vincitore del Premio PimOff per il Teatro Contemporaneo 2020, Twittering Machine, del collettivo ADA, in seguito ad una residenza artistica presso il medesimo spazio.

Sabato 23 ottobre ciascuna delle compagnie finaliste avrà a disposizione 30 minuti per presentare in forma scenica il proprio lavoro di fronte a pubblico e giuria, la quale al termine della serata decreterà la compagnia vincitrice del Premio. Il progetto vincitore si aggiudicherà ben tre residenze artistiche: una presso PimOff, una presso Gli Scarti (SP) e una negli spazi di Sementerie Artistiche (BO). Infine in palio anche una data all’interno della stagione di PimOff nell’autunno 2022.

Premio PimOff

A partire da quest’anno, infatti, la rete di partner nell’ambito del Premio PimOff per il teatro contemporaneo si amplia: le associazioni culturali Gli Scarti e Sementerie Artistiche, di cui vi sarà rappresentanza nella giuria, parteciperanno all’iniziativa proponendo alla compagnia vincitrice la possibilità di sviluppare il suo progetto attraverso due residenze presso i loro spazi. A partire da questa edizione PimOff avvia anche una media partnership con la webzine Theatron2.0, che curerà la documentazione e la cronaca del premio in tutte le sue fasi.

Infine, cureranno la documentazione del Premio gli allievi e le allieve dei corsi di Foto Video e New Media e di Tecnologia del Suono dell’Accademia Teatro alla Scala.

Per maggiori info clicca qui.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli