TESI DI LAUREA: La performatività della Commedia, Gustavo Modena e le Dantate

Giu 19, 2023

TITOLO TESI > La performatività della Commedia: Gustavo Modena e le Dantate
ISTITUTO > Università degli studi di Pavia – Corso di Laurea in Lettere
AUTOR
E > Nicolò Trullu

INTRODUZIONE DELL’AUTORE

Sin da una prima e superficiale lettura della Divina Commedia appare subito chiara l’unicità di quest’opera nel nostro panorama letterario. Da quelle parole, così specificatamente scelte per descrivere luoghi, personaggi e sentimenti emergono, ad ogni lettura, emozioni sempre nuove che altrimenti possono essere vissute solo a teatro. Ma cosa permette di riscontrare una natura drammaturgica in quest’opera? Quanto di intrinsecamente performativo è presente nei versi danteschi? 

Il lavoro di tesi muove da questa fondamentale premessa, con l’obiettivo, in primo luogo, di sottolineare gli espedienti tecnici, presenti nell’opera, che comunemente si attribuiscono al teatro. Alcuni tra i più importanti sono sicuramente il grande numero di versi di discorso diretto o ancora l’importanza che viene data al gesto e alla sua descrizione all’interno di ogni Canto. 

Proprio per questa sua peculiarità teatrale, spesso grandi attori del panorama italiano si sono cimentati nella declamazione dei versi della Commedia: da Vittorio Gassman, passando per Roberto Benigni, fino a Lucilla Giagnoni. Per comprendere meglio questo fenomeno di messinscena dell’opera dantesca, era importante identificarne la genesi. Protagonista indiscusso in questo senso è Gustavo Modena, una tra le personalità più importanti dell’Ottocento teatrale italiano. Lo studio della vita di questo attore ha messo in luce alcune similitudini molto interessanti con la vita dello stesso autore della Commedia. Sia Dante sia Modena sono accomunati dalla presenza dell’opera durante il loro esilio come più forte chiave di denuncia. Ma poiché è risaputo che Dante abbia scritto il suo capolavoro in esilio, non restava che comprendere l’uso dei Canti da parte dell’attore, arrivando al grande nucleo tematico di questa tesi: le Dantate. L’obiettivo è quello di sottolineare il più possibile la portata rivoluzionaria della tradizione iniziata da Modena e di come la lettura teatralizzata della Commedia consenta un avvicinamento e un contatto con un’opera che, nel suo essere straordinaria, appare mitica e lontanissima.

LEGGI LA TESI DI LAUREA > La performatività della Commedia: Gustavo Modena e le Dantate

Nicolò Trullu nasce a Carbonia, nel sud Sardegna, il 22 Aprile del 2000. Dopo il diploma classico ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’università di Pavia. Sin da piccolo, affascinato dalle arti performative, si cimenta nella recitazione, nel canto e nella danza. Fortemente convinto della forza che il teatro può assumere nella crescita dei ragazzi, si dedica alla conduzione di laboratori scolastici nei suoi luoghi d’origine. Nel 2023 frequenta la scuola di teatro sia attorale sia sociale del Teatro Fraschini. Attualmente prosegue i suoi studi con la Laurea Magistrale “Scritture e progetti per le arti visive e performative” presso l’università di Pavia.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli