Al quarto anno di Japanese Ghost, come luogo per ricordare e interrogarci sulle pratiche corporee ricevute in eredità dai maestri, decidiamo di aprire lo sguardo del corpo in modo particolare su come questi incontri_semi hanno portato a far sbocciare forme così differenti in artiste/i e danzatrici e danzatori che hanno frequentato le pratiche di Masaki Iwana. Proponiamo 6 INCONTRI per mettere il corpo in osservazione di ciò che si verifica e si trasforma nella sua presenza e qualità, nella sua materialità.
Una prospettiva per il corpo in quanto corpo, nella pratica e nell’origine della immagine e visione. Nella pratica riceviamo noi stessi. Nella tessitura di esperienze corporee, nelle materialità che ci consistono, percepiamo l’ingresso a registri d’azione, a sensibilità linguistiche infinite.
L’esercizio non è mai fine a se stesso, ma il pretesto e la condizione per sollecitare uno stato di presenza che conduca alla reale immaginazione di corpi possibili, di sciami percettivi nella contingenza e nell’assoluto della loro evidenza. Sono la presenza a se stessi, la sua trama, la sua frequentazione, il suo voltaggio ad es- sere sollecitati. Ad ogni incontro rendersi porosi, masticabili, friabili a tale intensità. Esserne incantati spiritualmente e assediati fisicamente. Questa sorta di piccoli assoluti fanno leva su corporeità specifiche, che necessitano delle loro nature individuali per essere principio e fenomeno della danza.
MAGGIO, 24-25-26
APPUNTI DI LAVORO: GLI ESERCIZI DI YOKO MURONOI
Workshop con Maddalena Gana, Alessandra Cristiani
GIUGNO, 8-9
HOW TO GROW A LOTUS
Workshop con Fracesca Proia
LUGLIO, 19-20-21
IL MECCANISMO SPIRITUALE
Workshop con Stefano Taiuti
AGOSTO, 23-24-25
ORIGIN OF IMAGE
Workshop con Moeno Wakamatsu
SETTEMBRE, 6-7-8
DINAMICHE DELL’ATTO
Workshop con Silvia Rampelli
OTTOBRE, 12-13
FIGURE DEL CORPO
Workshop con Samantha Marenzi
COSTI E INFORMAZIONI
Il costo del singolo workshop è di 220 euro.
Partecipando a più workshop il costo di ogni singolo laboratorio sarà di 200 euro al posto di 220 euro.
Per l’intero ciclo di ws il costo totale sarà di 1000 euro.
Mettiamo a disposizione due borse di studio che permettono di seguire l’intero ciclo di laboratori in cambio di un aiuto organizzativo (promozione, comunicazione, logistica). Lettera di motivazione a info@ledecadi.it a cui seguirà un breve colloquio.
Per i seminari, il vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti con possibilità di strutture convenzionate. In caso di allievi stranieri i workshop verranno tradotti simultaneamente in inglese.
Per informazioni e prenotazioni: info@ledecadi.it
STRUTTURA E LOGISTICA
Al di là delle soluzioni proposte dagli organizzatori, per chi volesse organizzarsi autonomamente a Tuscania è possibile pernottare in Bed and Breakfast all’interno del centro storico per una fascia di prezzo che va dai 35 ai 65 euro. Nei dintorni, per chi si muove in auto, c’è ampia disponibilità di alloggi in Agriturismo. Cenare a Tuscania è possibile con fasce di prezzo che vanno dai 20 ai 50 euro a persona con scelta di pizza, cucina tipica, cucina tradizionale. La zona commerciale e i supermercati situati fuori le mura sono raggiungibili a piedi in circa 5/10 minuti di cammino. Agli iscritti al workshop verranno fornite tutte le istruzioni utili.
La Lupa è uno spazio situato nel centro storico di Tuscania, in provincia di Viterbo. È raggiungibile in auto da Roma: tramite la Cassia Veientana direzione Viterbo, dopo Vetralla statale per Tuscania. Oppure tramite l’autostrada per Civitavecchia, uscita Tarquinia e poi strada statale per Tuscania. Da Torino-Genova: autostrada fino a Rosignano, Via Aurelia fino a Montalto di Castro e poi strada statale per Tuscania. Da Milano e altre città: l’uscita di autostrada più vicina è Orte. Un grande parcheggio gratuito permette di lasciare l’automobile fuori le mura. In treno le stazioni più vicine sono Civitavecchia, Tarquinia, Viterbo. In aereo l’aeroporto più vicino è Roma Fiumicino.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.