Una famiglia. E la consapevolezza che non si muore mai domani, si muore sempre oggi.
Enea, Miriam, Emma e Tommy: questa storia parla di loro. In una piccola città universitaria, le loro vite si intrecciano in un intrigo di legami familiari attraversati da non detti, frustrazioni, rimpianti e paure.
L’esistenza dei personaggi è contaminata dalla morte imminente del padre. Sono troppe le cose ancora irrisolte e il tempo sta per terminare: otto mesi di vita. Otto mesi per accettare la perdita, per fare i conti con quello che è stato e che accadrà dopo, per metabolizzare lo sgretolamento di un nucleo familiare che tanto saldo, in realtà, non lo è mai stato.
Gli ultimi granelli di sabbia racconta l’enorme complessità della famiglia, scandagliandone le disfunzionalità, le imposizioni e gli errori, senza però dimenticarsi dell’amore silente che si muove furtivo tra le macerie della tragedia. Dal dramma fiorisce la speranza e la meraviglia di reincontrarsi anche se il tempo ormai è poco. La meraviglia di capirsi, perdonarsi, amarsi.
Anno di stesura: 2025
Numero pagine: 62
Numero personaggi: 4
Testo già rappresentato: NO
2025 - Vincitore del premio Giuseppe Bepo Maffioli 2025 nell’ambito del GEA – Treviso Contemporary Theater Festival
RICHIEDI IL TESTO INTEGRALE
Compila il form per ricevere gratuitamente il testo integrale.
Lo invieremo alla tua mail il prima possibile!