Giardino Zed di Alain El Sakhawi. Un docufilm sulla videodanza

Mag 14, 2020

Alain El Sakhawi, danzatore e video artista, “francese ed europeo del sud” come lui stesso ama definirsi, esplora la videodanza nel docufilm Giardino Zen. Passando da Buster Keaton a Quentin Tarantino, da Wim Wandekeybus a Mats Ek, dagli esordi del muto alla tecnologia 3D, racconta il percorso creativo e articolato ricco di contaminazioni, richiami e ispirazioni cha ha dato forma all’immaginario della videodanza.

Giardino ZED è anche il titolo del progetto ospitato da ZED Festival Internazionale di Videodanza, prodotto e organizzato da Compagnia della Quarta in coproduzione con Cro.me Cronaca e Memorie dello Spettacolo, COORPI, Laboratorio Aperto Modena.

Giardino ZED è uno spazio virtuale di riflessione sulla videodanza, un luogo di scambio in cui far incontrare esperti e creativi del settore, un archivio disponibile on line, uno strumento di approfondimento su una pratica eclettica e in rapida evoluzione. Il progetto si affianca al naturale percorso di ZED Festival Internazionale Videodanza, che ha la volontà di creare a Bologna un centro permanente, un punto di riferimento italiano che possa accogliere idee, progetti, artisti da tutto il mondo per indagare, promuovere, insegnare, distribuire e produrre contenuti artistici in video. Con il contributo di ospiti di rilievo, Giardino ZED racconterà lo stato dell’arte della videodanza da più punti di vista prendendo in considerazione i diversi settori della formazione, della ricerca, della divulgazione, della promozionedistribuzione produzione.

A partire dal 13 maggio, settimanalmente, si alterneranno sui canali social video interviste della durata di circa dieci minuti, brevi contenuti culturali per raccontare in maniera libera e consapevole passioni, problematiche, visioni e prospettive future. Tra gli ospiti di Giardino ZED compariranno Paulina Ruiz Carballido e Ximena Monroy Rocha (Agite y Sirva Festival Itinerante de Videodanza – Mexico), Chrysanthi Badeka (Grecia), Alain El Sakhawi (Francia/Italia), Pierre Cattan (Small Bang – Francia) e Michel Reilhac (Mélange) , Prof.ssa Elisa Guzzo Vaccarino (critico e storico della danza, autrice per le televisioni culturali), Enrico Coffetti (Cro.me – MI), Lucia Carolina De Rienzo (COORPI – TO), Martine Dekker (Cinedans – Amsterdam), Samuel Retortillo (Fiver Festival – Madrid), Simone Salomoni (Vrums – Virtual Reality Art Rooms – Italia), Gwendaline Bachini (LaCri – Francia).

Tutte le puntate saranno trasmesse sui canali social di ZED Festival Internazionale Videodanza e sull’app gratuita DanzaDove, successivamente saranno disponibili in forma di archivio consultabile gratuitamente sui siti di ZED Festival Internazionale Videodanza, Compagnia della Quarta, Cro.me Cronaca e Memorie dello Spettacolo e COORPI.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli