TESI DI LAUREA: Gaga Movement, contesto politico, metodologia coreica e diffusione

Giu 11, 2023

TITOLO TESI > Gaga Movement: contesto storico-politico, metodologia coreica e diffusione nel territorio piemontese
ISTITUTO > Università degli studi di Torino – Corso di Laurea Triennale in Lettere Moderne
AUTRICE > Federica Siani

INTRODUZIONE DELL’AUTRICE

Gaga è il rivoluzionario linguaggio del corpo che il coreografo Ohad Naharin ha ideato e sviluppato a partire dagli anni Novanta. Sebbene il codice corporeo sia nato come riscaldamento quotidiano della rinomata compagnia Batsheva Dance Company, ad oggi il metodo rappresenta tanto altro. Il training consiste in un’inesauribile ricerca di sensazioni e immagini attraverso cui tanto un danzatore quanto una persona comune può avvicinarsi al proprio mondo interiore. Secondo il sistema congeniato dall’israeliano, a ogni termine Gaga corrisponde un solo concetto riguardante una qualità o una precisa immagine psico-fisica.

La dissertazione ha lo scopo di proporre uno sguardo esauriente sul metodo coreico. Si decorre da una visione prettamente storica di tale realtà, con la nascita della compagnia Batsheva Dance Company che per anni è stata la sua principale fonte di ricerca e sperimentazione; per poi delineare la biografia e la carriera da ballerino, coreografo e insegnante di quest’ultimo; fino al conclusivo accenno sulla portata culturale e politica del “fenomeno Gaga”, tanto in Israele quanto nell’intero globo. La trattazione prosegue poi con un’illustrazione del metodo stesso (l’esegesi della sua natura, l’essenza e i principi del codice e i termini coniati) e la costituzione di una classe tipo che, nonostante la libertà di espressione e l’istintività del movimento richiesti dal codice, implica una serie di caratteristiche rigide da presentare ad ogni lezione. Nella sezione finale viene approfondita la formazione Gaga introdottasi nel territorio piemontese per la prima volta nel 2012 proprio per intercessione della Nuova Officina della Danza, di cui, è in seguito, offerta una presentazione interna, elaborata per mezzo di interviste poste ad alcune delle mie compagne di viaggio.

Per mezzo della stesura della presente dissertazione, il mio primo auspicio è quello di aver donato al codice Gaga, così effimero se pur così sensibile, un testo di accompagnamento in lingua italiana, a disposizione di tutti: agli esperti del campo ma anche a chiunque abbia voglia di avvicinarsi a tale pratica, già aperta ad ogni tipo di utenza. Infatti, il metodo è basato sulla sperimentazione e sulla ricerca instancabile di percezioni sempre rinnovate, attraverso cui tanto un ballerino quanto una persona comune può approdare a realtà corporee e mentali che superano di molto i limiti invalicabili che si è sempre creduto di possedere. Per questo Gaga è molto di più di una semplice metodologia coreica, ché ostenta la continua professione di una propria autenticità individuale e si allontana dalla ricerca di un unico modello riconosciuto esteticamente bello cui assomigliare a tutti i costi. Gaga è molto di più: è una lezione di vita applicabile indistintamente dentro o fuori dallo studio.

LEGGI LA TESI DI LAUREA> Gaga Movement: contesto storico-politico, metodologia coreica e diffusione nel territorio piemontese

Federica Siani nata nel 1996 in provincia di Torino, nel 2019 ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e nel frattempo ha proseguito la formazione da danzatrice contemporanea prima al Teatro Nuovo di Torino e poi presso la Nuova Officina della Danza. Nell’aprile 2022 ha conseguito la laurea magistrale in CAM (Cinema Arti Performative Musica e Media). Nel 2021 ha partecipato al Biennale College-Scrivere in Residenza presso la Biennale di Venezia e ha lavorato come moderatrice delle conversazioni ancora per la Biennale Danza 2022. Attualmente fa parte della redazione del TeatroDams e prosegue la sua carriera da danzatrice freelance, nel 2023 si è conclusa la residenza annuale Permutazioni con “Considero Casa” di Noemi Piva.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli