SEZIONE DANZA
La sezione danza di FuoriFormato è curata da Teatro Akropolis e RETE Danzacontempoligure. Vuole offrire al pubblico, attraverso un’attenta selezione, lavori che rappresentino la molteplicità di approcci, stili, ricerche e poetiche che animano la danza contemporanea e che siano capaci di abitare gli spazi proposti con coerenza (strutturale e/o di concetto).
La call è dedicata alla selezione di spettacoli e performance di danza contemporanea che verranno presentati a Genova, nei giorni 1 e 4 luglio, in una location in centro storico, ovvero Cortile di Palazzo Ducale; e 2 e 3 luglio a Villa Durazzo Bombrini, negli spazi esterni antistanti e retrostanti la villa e negli spazi interni.
Per leggere la call e i materiali relativi alla sezione danza, vai al link dedicato cliccando qui.
SEZIONE VIDEODANZA
Stories We Dance, il contest di videodanza di FuoriFormato curato da Associazione culturale Augenblick, si focalizza sull’interconnessione profonda tra danza, drammaturgia e linguaggi audiovisivi, e promuove le opere di videodanza interessate allo storytelling, alla sperimentazione e all’utilizzo di nuove tecnologie, senza vincoli di genere o di formato.
Le sezioni cui candidarsi, tramite la piattaforma FilmFreeway, sono tre:
1. Stories We Dance – International videodance: per le opere prodotte fuori dall’Italia;
2. Stories We Dance – International videodance under35: per le opere prodotte fuori dall’Italia e dirette da autori e autrici sotto i 35 anni di età;
3. Stories We Dance – Laboratorio Italia: per le opere prodotte o co-prodotte in Italia, fra le quali almeno il 30% delle selezionate sarà di autori under35.
I film finalisti di tutte e tre le sezioni saranno presentati a una Giuria formata da esperti della danza, performer, filmmaker e artisti audiovisivi, critici, scrittori e professionisti della comunicazione. La Giuria assegnerà un premio al miglior film di Storie We Dance (500 €), un premio al miglior film di Storie We Dance under35 (300 €) e il premio Futura al miglior film di Laboratorio Italia (250 €), a conclusione della rassegna, a suo insindacabile giudizio. Sarà possibile l’assegnazione di riconoscimenti e menzioni speciali.
I membri della Giuria saranno rivelati alla chiusura del bando di candidatura. Durante le serate di proiezione il pubblico sarà invitato a votare il film vincitore del Premio del Pubblico.
Per leggere la call di Stories We Dance, vai al link dedicato cliccando qui.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.