Il Programma di Formazione ATP, Atacama Training Program, è un percorso professionale di studio e di approfondimento della danza contemporanea e del linguaggio coreografico della compagnia Atacama.
La nuova edizione 2025, si svolgerà nel periodo di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea e ad esso è strettamente connesso. Oltre alla fase prettamente didattica che si svolgerà a Roma dal lunedì al venerdì, ci saranno incontri e laboratori con i coreografi internazionali del festival con partecipazione attiva nelle creazioni, talk e tavole rotonde, percorsi di guida alla visione di spettacoli. Il Programma di Formazione è poi finalizzato alla creazione di una performance che debutterà all’interno della programmazione del Festival.
Si svolgerà presso la La Scatola dell’Arte, via dei Latini 28, Roma (sede della compagnia). I corsi saranno di release, floorwork, repertorio, contact, Improvvisazione, laboratori coreografici, metodo linklater, spettacoli, Incontri
Compagnia Atacama è da oltre vent’anni sulla scena internazionale. Fondata nel 1997 da Patrizia Cavola e Ivan Truol. Da ottobre 2009 la compagnia ha residenza artistica presso La Scatola dell’Arte di Roma, centro di formazione e produzione. Sostenuta e riconosciuta dal MIC, Ministero della Cultura- Dipartimento dello Spettacolo e dalla Regione Lazio. Vanta la partecipazione nei più importanti festival italiani e del mondo. Ha portato le sue creazioni in Brasile, Francia, Belgio, Germania, Spagna, Polonia, Portogallo, Corsica. Cura la direzione artistica del District Dance Festival a Roma. Patrizia Cavola ha la direzione artistica del Festival Internazionale danza contemporanea “Paesaggi del Corpo” sostenuto dal MIC.
Le audizioni si svolgeranno il 31 Maggio dalle 10 alle 16 a La Scatola dell’Arte, via dei Latini 28, Roma
Per partecipare mandare CV e un video di danza a atacamatrainingprogram@gmail.com
Info: atacamatrainingprogram@gmail.com
www.compagniaatacama.it

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.