Federico Malvaldi

Federico Malvaldi si laurea in spettacolo presso l’università di Pisa e consegue un master in drammaturgia e sceneggiatura presso L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Studia e lavora con Michele Santeramo, Lucia Calamaro, Ugo Chiti, Letizia Russo, Massimiliano Civica, Silvio Peroni e altri. Le sue drammaturgie di maggior fortuna sono “Tre Giorni” e “Quando Arriva Briseide”: la prima è finalista al CENDIC Segesta, al bando di drammaturgia del Teatro Stabile di Catania e al premio PaT – Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea, ottiene una menzione speciale al bando di nuova drammaturgia Prosit! e vince il Premio Pubblicazione Silvano Ambrogi e il premio SIAD Calcante; la seconda è finalista al Premio InediTO – Colline di Torino e alla sezione drammaturgia della rassegna #PILLOLE2023 di Fortezza EST, ottiene una menzione speciale al premio Giuseppe Bepo Maffioli 2023 (GEA – Treviso Contemporary Theater Festival) e vince il premio PaT – Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea. Nel 2020 esordisce alla Biennale Teatro di Venezia con il testo “La Scelta Giusta”. Nel corso degli anni sono numerose le drammaturgie di sua firma portate in scena grazie alle sue stesse regie e a quelle di altri. È fondatore della compagnia Remuda Teatro E.T.S.

2023 - Menzione Speciale al premio Giuseppe Bepo Maffioli nell’ambito del GEA - Treviso Contemporary Theater Festival per il testo Quando Arriva Briseide.

2023 - Finalista alla sezione drammaturgia della rassegna #PILLOLE2023 di Fortezza EST, con il testo Quando Arriva Briseide.

2023 - Vincitore del premio PaT - Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea, con il testo Quando Arriva Briseide.

2023 - Finalista al Premio InediTO – Colline di Tornino, con il testo Quando Arriva Briseide.

2021 - Menzione speciale al Premio PaT – Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea, con il testo Tre Giorni.

2020 - Vincitore del premio SIAD Calcante, con il testo Tre Giorni.

2019 - Finalista al Premio CENDIC Segesta, con il testo Tre Giorni


Per le farfalle un anno sono più di 300 vite. Hai mai sentito una farfalla lamentarsi?

(Il Nullafacente, Michele Santeramo)

Drammaturgie

TRE GIORNI

Tre giorni. E dopo? Dopo si vedrà. Rob, un ragazzo malato di cancro alla spina dorsale, non può saperlo. L’operazione ha il 50% di riuscire e il 50% di… beh, avete capito. Tre giorni per fare i conti con se stessi e con tutti i fantasmi del passato. Per accettare che tutto potrebbe finire entrando in quella maledetta sala operatoria.

Anno di stesura: 2024

i

Numero pagine: 33

Numero personaggi: 4

R

Testo già rappresentato: SI

2021 - Menzione speciale al Premio PaT – Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea.

2020 - Vincitore del premio SIAD Calcante.

2019 - Finalista al Premio CENDIC Segesta.

QUANDO ARRIVA BRISEIDE

Un ristorante e tre ragazzi immobilizzati nel loro presente: Gabriele, che cerca di salvare l’ormai ex ristorante di famiglia; Andrea, che aspetta che Gabriele si accorga di lui; Giulia, una Briseide contemporanea, schiava del suo tempo e delle paure che lo abitano, che arriva a destabilizzare un equilibrio già molto precario. 

Anno di stesura: 2023

i

Numero pagine: 58

Numero personaggi: 3

R

Testo già rappresentato: SI

2023 - Finalista al Premio InediTO – Colline di Tornino.

2023 - 2023 - Menzione Speciale al premio Giuseppe Bepo Maffioli nell’ambito del GEA - Treviso Contemporary Theater Festival.

2023 - Vincitore del premio PaT - Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea.

2023 - Finalista alla sezione drammaturgia della rassegna #PILLOLE2023 di Fortezza EST.

LA SCELTA GIUSTA

Marco deve fare la scelta giusta. Staccare o meno la spina di sua moglie: Anna. Ma lui non sa, come potrebbe, quale sia veramente la scelta giusta da fare. E così rivive quel momento all’infinito, come un loop infernale che si sovrascrive a un Mito di Orfeo senza via di uscita. Marco compie un viaggio che non ha mai fine, che principia sempre da capo per arrivare, ogni volta, al punto di partenza. Qual è la scelta giusta?

Anno di stesura: 2020

i

Numero pagine: 23

Numero personaggi: 14 + il coro

R

Testo già rappresentato: SI - ha debuttato alla Biennale Teatro di Venezia all'interno del progetto Censura - Non dire, non fare, non baciare.

Scopri tutti gli autori e le autrici