“Fantasmi” è il racconto di una provincia che non finisce mai. Che si insinua nei pensieri, nei gesti, nelle azioni di chi ci abita, diventa una filosofia, un modo di vedere la vita.
Un desiderio di non stare mai sotto le luci dei riflettori, di non tentare mai di cambiare la propria condizione: l’immobilità, la ripetizione come mezzo per arrivare alla felicità.
Sono vite pallide quelle di provincia, sono vite furiose, violente, ridicole.
La provincia che provo a raccontare è la mia, la mia odiata provincia di Varese, e le figure che compaiono sono miei amici, miei parenti, sono quelle figure che compaiono nei sogni di chi se n’è andato, chi ha provato a liberarsi da quegli schemi mentali. Ma i fantasmi tornano sempre, a chiedere perché siamo andati via, perché li abbiamo abbandonati, perché non ritorniamo.

(Tommaso Fermariello)

Anno di stesura: 2021

i

Numero pagine: 22

Numero personaggi: 11

R

Testo già rappresentato: Sì, ma solo in forma di Mise en espace

2019: Premio Riccione - Tondelli con “Fantasmi”

SINOSSI

Fuori dal bar di un paese di provincia, tre ragazzi tentano di sopravvivere a una quotidianità ripetitiva e stantia, resa ancora più soffocante dall’impossibilità di trovare uno spacciatore che non sia ancora migrato nella vicina città. Al gruppo si unisce Sbirro, un poliziotto che ha il compito di tenere sotto controllo i giovani e che crede di riconoscere in uno dei ragazzi il fidanzato deceduto qualche mese prima. Alla vicenda principale si alternano le voci di diversi abitanti del paese, che provano a raccontarci le loro esistenze marginali, incompiute, sullo sfondo di una provincia che diventa metafora di una condizione dell’animo umano.

2019: Premio Riccione -Tondelli con “Fantasmi”

“Fuori dal bar di un paese di provincia, tre ragazzi tentano di sopravvivere a una quotidianità ripetitiva e stantia, resa ancora più soffocante dall’impossibilità di trovare uno spacciatore che
 non sia ancora migrato nella vicina città. Al gruppo si unisce Sbirro, un poliziotto che ha il compito di tenere sotto controllo i giovani e che crede di riconoscere in uno dei ragazzi il fidanzato deceduto qualche mese prima. I fronti contrapposti su cui si collocano i personaggi sfumano pian piano a causa del personale rapporto con i propri fantasmi: nel caso del poliziotto, che pur non dichiarandosi gay, si ritrova invischiato in un sentimento amoroso con un uomo che è morto e che ha lasciato un vuoto insanabile; nel caso dei ragazzi del circolo di paese il vuoto è invece un più generico, ma proprio per questo onnipresente, vuoto esistenziale, al quale l’unica cosa che sono in grado di opporre è una rabbia che sfiora il cinismo e l’autolesionismo.
Chiude il racconto di questa “provincia eterna” – che solo apparentemente è una condizione sociale e che, in forma più profonda, ha a che vedere con una condizione dell’anima – il punto di vista di una coppia di anziani che ha vissuto in città e ha scelto, a un certo punto della propria vita, di tornare in provincia per crescere meglio i propri figli.
Con la sua scrittura, carica di eco della “new angry generation” del teatro britannico, ma interpretate in modo assolutamente originale, Fermariello riesce a creare una dimensione di racconto teatrale affascinante, dove i piani temporali si intersecano in modo intelligente e ricco di suggestione, creando personaggi completi e sfaccettati che restano nella memoria. Anche il tema di fondo, delle speranze e le disillusioni in cui vivono sospese le esistenze di provincia, si rivela essere ben più che un’ambientazione (per altro già molto raccontata): è piuttosto il detonatore di una riflessione sulla condizione umana originale ed emozionate, sostenuta da una grande abilità di scrittura dei dialoghi e delle linee di forza invisibili che legano tra loro i personaggi. “Fantasmi” è un’eterna notte dei miracoli che, come le migliori storie, sa essere quotidiana e universale, raccontandoci la condizione delle donne e degli uomini contemporanei attraverso storie minute, marginali, normalmente fuori dalla visuale della storia”.

RICHIEDI IL TESTO INTEGRALE

Compila il form per ricevere gratuitamente il testo integrale.
Lo invieremo alla tua mail il prima possibile!

Vuoi ricevere il testo integrale di "Fantasmi" di Tommaso Fermariello?

15 + 5 =