FITT è una chiamata alla formazione rivolta ad associazioni culturali, compagnie e collettivi artistici che vogliono:
• organizzare o potenziare un progetto culturale che coinvolge uno specifico territorio o una comunità locale;
• avviare o consolidare un percorso artistico di compagnia di teatro, danza o circo;
• costruire o rinnovare uno spazio culturale là dove un teatro manca o ha perduto il suo valore comunitario;
• recuperare una festa tradizionale da riscoprire nella memoria locale;
• investire sulla formazione di nuovi soci e collaboratori.
I partecipanti avranno l’opportunità di scegliere tra tre percorsi di formazione, ciascuno curato da docenti esperti e professionisti del settore culturale. Un’esperienza immersiva che non solo offrirà strumenti e competenze, ma permetterà anche di entrare in contatto con realtà affini e significative del panorama culturale nazionale, creando connessioni, scambi e nuove prospettive.
Il percorso fornisce ai partecipanti strumenti teorici e pratici per potenziare il proprio progetto, combinando formazione e sperimentazione. Mediante un approccio didattico di tipo laboratoriale, saranno accompagnati nella definizione di una propria strategia di crescita, confrontandosi con percorsi affini per obiettivi e visione. FITT! non è solo formazione, ma anche connessione: lo scambio di esperienze, prospettive e pratiche favorirà la nascita di reti e collaborazioni, ampliando le opportunità creative e professionali.
L’atmosfera unica del festival Urbino Teatro Urbano, unita al fascino della città e all’ambiente stimolante dell’Università di Urbino, renderà questa esperienza ancora più immersiva e dinamica. Un’occasione per approfondire, creare e confrontarsi con artisti, professionisti, studenti e il pubblico del festival, in un contesto che ispira e favorisce nuove connessioni.

DESTINATARI
Associazioni culturali, collettivi artistici, compagnie di teatro, danza e circo, centri teatrali universitari o altri gruppi di operatori culturali provenienti da esperienze di diversa natura.
PERCORSI, CLASSI E DOCENTI
Le attività di FITT si svolgeranno dal 30 giugno al 4 luglio 2025 in orario mattutino e pomeridiano, nelle aule dell’Università di Urbino e negli spazi urbani del centro storico di Urbino.
L’offerta didattica prevede 3 percorsi di 30 ore ciascuno, pensati per valorizzare ruoli, competenze e interessi dei singoli partecipanti.
Ogni singolo partecipante potrà frequentare un percorso a scelta tra:
- ORGANIZZAZIONE
- COMUNICAZIONE
- TECNICA E ALLESTIMENTO
Saranno inoltre previsti momenti di confronto e approfondimento che coinvolgeranno tutti i partecipanti.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I gruppi che desiderano candidarsi dovranno presentare il loro progetto attraverso un Dossier (singolo file in formato PDF) che contenga:
- una descrizione sintetica del progetto (max 3000 battute);
- una breve lettera in cui si indicano le motivazioni che portano il gruppo a candidarsi per Fai il tuo teatro!(max 2000 battute);
- una biografia del gruppo e una biografia sintetica di ogni partecipante;
- eventuali collegamenti a video, siti internet o ad altre risorse esterne che dovranno essere riportati sul PDF attraverso link cliccabili.
I materiali da allegare alla mail di candidatura sono:
1. Dossier di presentazione del progetto;
2. Scheda di iscrizione debitamente compilata (scaricabile dal sito urbinoteatrourbano.it).
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
In caso di selezione del proprio gruppo, ai singoli candidati sarà richiesta una quota di partecipazione di 150€ da versare su C/C che verrà comunicato contestualmente alla comunicazione delle candidature ammesse. Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti. Il festival si impegna ad attivare convenzioni agevolate con alcune strutture ricettive della città di Urbino.
SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
La candidatura dovrà pervenire nelle forme indicate nel presente documento entro le ore 14:00 di lunedì 12 maggio 2025. Ogni candidatura ricevuta oltre questo termine non verrà presa in considerazione.
La candidatura, corredata del materiale richiesto, dovrà essere inviata alla mail formazione@urbinoteatrourbano.it specificando nell’oggetto “Candidatura Fai il tuo Teatro 2025”.
SELEZIONE DEI PROGETTI
La selezione avverrà sulla base del materiale inviato e sarà curata dal Centro Teatrale Universitario che, oltre a confrontarsi con i docenti, potrà avvalersi della consulenza di altri esperti e collaboratori.
ATTESTATI
Su richiesta da parte dell’allievo il Centro Teatrale Universitario rilascerà un attestato di partecipazione.
CRONOPROGRAMMA
19 marzo – Pubblicazione della chiamata
12 maggio – Termine di invio delle candidature
19 maggio – Comunicazione dei gruppi selezionati
30 giugno – Inizio delle attività
➜ LEGGI IL BANDO COMPLETO

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.