Martedì 6 dicembre dalle ore 16:30 presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina in Largo di Torre Argentina 52, si terrà l’incontro di presentazione del progetto “Dominio Pubblico_la città agli Under 25”. E’ questo, un percorso di formazione giunto ormai alla quarta edizione, che si realizza a Roma da Dicembre 2016 a Maggio 2017.
Nel 2014 il manifesto che inaugurava la stagione recitava: “Nessuno può appropriarsi in maniera esclusiva di ciò che è di Dominio Pubblico, piuttosto ciascuno può prendere quel bene e goderne”, rimane questa, una delle convinzioni di base e degli obiettivi del progetto. Nel periodo di programmazione dal 30 maggio al 5 giugno 2016, Gli Under della scorsa edizione hanno collezionato 5 Sold Out e 9 sale piene, dando visibilità a 80 artisti Under25 raggiungendo un pubblico di più di 1000 spettatori. Nel programma sono stati inseriti più di 30 eventi tra arte, musica, arti visive, cortometraggi, teatro e danza
Anche quest’anno, 50 spettatori Under25 verranno coinvolti in un’ indagine sulla creatività di una nuovissima generazione di loro coetanei attivi in diversi campi artistici (teatro, danza, performance, audiovisivi, musica, arti visive). Saranno chiamati a organizzare un festival che si terrà a Roma dal 30 Maggio al 4 Giugno 2017 negli spazi del Teatro India, dell’Argot Studio e del Teatro Orologio. Sottoscrivendo l’iscrizione potranno inoltre assistere a 12 spettacoli di teatro, musica e danza contemporanea, tra quelli programmati dai Teatri Argot, Orologio, Argentina e India grazie alla collaborazione con il Teatro di Roma. Gli incontri del Gruppo Under 25 si terranno ogni mercoledì dalle 17:30 alle 19:30.
Programma:
ore 16 :30
Introduzione
Intervento di Tiziano Panici, Luca Ricci e Fabio Morgan | Direzione artistica del progetto Dominio Pubblico
Proiezione video della giornata tipo dell’under 25
ore 17:00
Intervento di Antonio Calbi | Direttore artistico del Teatro di Roma
Intervento dei ragazzi che hanno partecipato al progetto Under 25 lo scorso anno

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.