DOMINIO PUBBLICO è un progetto che ogni anno si occupa di coinvolgere e formare un pubblico di spettatori attivi sotto i 25 anni e di potenziali futuri operatori culturali, affidando loro la direzione artistica di un festival dedicato interamente alla creatività di artisti loro coetanei.
Main Partner del progetto è il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, sotto la direzione di Antonio Calbi, che accoglie all’interno del Teatro India il Festival Dominio Pubblico_La Città agli Under 25, sin dalla seconda edizione. Proprio nel tentativo di valorizzare questo spazio, il percorso di formazione dei ragazzi under 25 è stato arricchito da una nuova iniziativa: DOMINIO PUBBLICO: MILLENNIALS A(r)T WORK, un progetto che è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2017, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Prima di essere il centro del contemporaneo della città di Roma, il Teatro India è stato la fabbrica Mira Lanza, simbolo della prima Roma industrializzata. La sua storia verrà raccontata attraverso una raccolta di materiali inerenti alle evoluzioni e alle trasformazioni di un quartiere che ha ospitato uno dei più importanti poli dell’industria privata della storia romana e che negli anni è stato poi riconvertito in un territorio da restituire alla società aprendosi al tessuto urbano e sociale: la Centrale Montemartini, il Gazometro, l’area dei Magazzini Generali, l’ex-Porto Fluviale, la Stazione Trastevere, in ogni luogo si respira arte e desiderio di futuro.
I giovani under 25 di Dominio Pubblico, con la direzione artistica di Benedetta Carpi De Resmini, si sono messi all’opera per la creazione di un’esposizione permanente al Teatro India. Il teamwork si è diviso in gruppi di lavoro: curatela, progettazione, grafica e allestimento, comunicazione e marketing, amministrazione e budgeting; ha poi iniziato un processo di documentazione e lavoro sul campo, raccogliendo materiali e interviste.
La realizzazione dell’opera dal titolo Metropolitan Indians, è stata affidata all’artista visivo e video maker Marco Raparelli, che lavora principalmente con il disegno e il video. Questo museo urbano dedicato alla memoria dell’ex-fabbrica Mira Lanza e del quartiere Portuense, resterà aperto in forma permanente fino all’estate 2018 e sarà visitabile gratuitamente dagli spettatori del Teatro di Roma.
L’evento di apertura è previsto il 20 e il 21 dicembre, una due-giorni carica di appuntamenti che rappresenta allo stesso tempo il momento climatico del progetto di MA(r)T e il calcio di inizio della quinta edizione del festival Dominio Pubblico_La Città agli Under 25, con la presentazione del nuovo bando rivolto a giovani artisti.
INFO SUL PROGRAMMA > www.dominiopubblicoteatro.it
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.