Torna per il suo appuntamento annuale Dominio Pubblico – Youth Fest, il festival multidisciplinare dedicato all’espressione creativa delle nuove generazioni, arrivato alla sua XII edizione. Progetti e opere artistiche di ogni genere verranno accolti negli spazi del Teatro India di Roma e comporranno il programma culturale interamente dedicato allə giovani che aprirà la stagione estiva 2025.
La DAP – Direzione Artistica Partecipata U25 si pone l’obiettivo di presentare una nuova generazione di artistə, che sentono la necessità di immaginare una prospettiva diversa sul panorama nazionale e internazionale per ridisegnare i confini dei linguaggi contemporanei.
L’intento è quello di creare un luogo d’incontro, dove la creatività possa diventare il catalizzatore per un dialogo intergenerazionale e interculturale. Ogni opera proposta diventerà parte di un mosaico comune, capace di restituire una visione autentica, dimostrando come le forme d’arte possano trasformarsi in un potente mezzo di cambiamento e integrazione.
A CHI SI RIVOLGE LA CALL FOR ARTISTS
La call for artists si rivolge ad artistə, compagnie e collettivi U25 operanti sul territorio nazionale e internazionale con finalità professionali in diversi ambiti: teatro, danza, arti performative e circensi, cinema, musica dal vivo, arti figurative e digitali, fumetto e ogni nuova forma di arte contemporanea multidisciplinare.
Il titolare artistico di ogni opera proposta deve essere di età uguale o inferiore ai 25 anni. Nel caso di gruppi, compagnie o collettivi, la maggioranza dei partecipanti al progetto deve essere di età uguale o inferiore ai 25 anni.
Saranno consideratə under 25 e potranno, pertanto, partecipare alla selezione tuttə coloro che sono natə a partire dal 1 gennaio 2000*.
*L’ammissibilità di progetti che non rispettino i requisiti di età verrà valutata caso per caso dalla DAP U25 del Festival.
LE SEZIONI DEL FESTIVAL
Le Sezioni del Festival “Dominio Pubblico – Youth Fest” 2025 sono: Teatro – Arti Performative (urbane / site o people specific / circensi) – Danza – Musica dal vivo – Cinema – Arti Visive – Fumetto – Arti Digitali.
Non è possibile candidare più progetti all’interno della stessa sezione, ma se ne possono presentare altri nelle ulteriori sezioni (esempio: lo stesso gruppo/artistə può presentare un progetto per la sezione danza e un progetto per la sezione teatro).
> LEGGI LA CALL COMPLETA
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.