DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno della giovane coreografia italiana Under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival, Triennale Milano Teatro.
OBIETTIVO
Obiettivo del progetto è individuare una coreografa, un coreografo o un collettivo italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative, attività di accompagnamento critico e di tutoraggio, risorse economiche e repliche dell’esito con un pubblico.
COSA OFFRE IL BANDO
Il progetto vincitore dell’edizione 2025 di DNAppunti coreografici otterrà, attraverso i contributi dei partner, un sostegno complessivo alla produzione così definito:
– 39 giorni di residenza artistica nell’anno 2025,
– contributo economico complessivo di 18.500,00 euro,
– 5 repliche del progetto realizzato all’interno delle programmazioni dei partner.
Tutti i contributi economici indicati verranno corrisposti a fronte di regolare fattura con obbligo di presentazione di certificato di agibilità, sia per le giornate di residenza sia di spettacolo.
Il soggetto vincitore concorderà con i singoli partner le modalità di erogazione dei contributi riconosciuti.
La coreografa, il coreografo o il collettivo selezionato per l’edizione 2025 verrà contattato da un referente di ciascuna struttura per concordare i periodi di residenza e di presentazione del lavoro.
I partner di progetto si rendono inoltre disponibili a un dialogo con le artiste e gli artisti vincitori per facilitare e sviluppare relazioni internazionali con operatori e strutture, tenendo conto delle specifiche progettualità dell’idea coreografica.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.