C’è tempo fino a venerdì 4 aprile per partecipare al programma di mobilità internazionale promosso da Digital on Stage, il progetto di cooperazione europea di cui l’Associazione CapoTrave/Kilowatt è partner: un’occasione preziosa di formazione e networking per 10 artisti/e, che potranno approfondire le possibilità offerte dai nuovi sviluppi tecnologici nelle arti performative. Il programma si terrà al Multimedia Center KIBLA di Maribor, in Slovenia, dal 29 giugno al 12 luglio 2025, con la possibilità di partecipare alla prima settimana di lavori (29.06-5.07) o alla seconda (6.07-12.07). Ai 10 artisti/e selezionati (5 per la prima settimana e 5 per la seconda) verrà dato un contributo lordo di 1000€ per sostenere le spese dei viaggi, dei pasti e dell’alloggio.
Tra i focus in programma: VR/AR & Performing Arts – applicazione della realtà virtuale e aumentata agli spettacoli dal vivo; AI & Art – performance generate dall’intelligenza artificiale e dalla creazione automatizzata; Mondi 3D & Scenografie interattive – ambienti digitali e scenografie innovative; Installazioni multimediali – arte immersiva e interattiva; Streaming & Piattaforme Web – nuove forme di espressione artistica. Info e iscrizioni: https://digitalonstage.eu/digital-on-stage-mobility-programme/
Digital on Stage è un progetto di cooperazione europea di media scala finanziato nell’ambito del programma Creative Europe per il periodo 2024-2027. Obiettivo della progettualità è promuovere lo sviluppo delle arti performative digitali attraverso il sostegno produttivo a 24 progetti di performance, azioni di formazione e capacity building per i professionisti del settore, e attività di networking. Sei i partner insieme a CapoTrave/Kilowatt: Intercult (SE), partner capofila, Cultuurconnect (BE), CUBE Non-Profit Organisation (GR), KID KIBLA (SI), MMMAD Festival (ES).
Le attività di DOS sono iniziate lo scorso autunno e hanno già portato a un risultato tangibile: la guida dal titolo, Il regno digitale, che identifica le buone pratiche che sperimentano e riflettono sull’uso delle nuove tecnologie nella scena contemporanea, introducendole attraverso brevi presentazioni. Il manuale raccoglie, come fonte di ispirazione, 120 esempi recenti di applicazione di tecnologie come AR, VR, AI, e di strumenti digitali nelle arti performative, raccolti attraverso varie metodologie. Ogni partner ha condotto una ricerca utilizzando la conoscenza del settore nel proprio Paese e richiedendo alle realtà scelte di descrivere le loro pratiche con parole proprie. I risultati di questo monitoraggio costituiscono la parte principale della guida.
Scarica la guida > https://www.kilowattfestival.it/wp-content/uploads/2025/02/Digital-on-Stage_Guidebook_IT.pdf

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.