TITOLO TESI > Nostra Dea. Dal Metateatro di Massimo Bontempelli all’interpretazione di Rossella Falk
ISTITUTO > Università degli Studi di Verona, Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
AUTRICE > Carola Varano
INTRODUZIONE DELL’AUTRICE
Il 29 settembre 1972 viene trasmesso l’adattamento televisivo dell’opera teatrale “Nostra Dea”, 47 anni dopo essere stata scritta dal suo autore Massimo Bontempelli. A metterlo in scena la Compagnia dei Giovani tra cui spicca Rossella Falk, interprete della protagonista Dea.
Irriverente, vipera, inerme, compassionevole, manichino senza emozioni quando la scena lo richiede, Falk è una preziosa marionetta guidata dalle abili mani del suo direttore artistico, Silverio Blasi, nonché regista dell’adattamento. Allo stesso modo, Dea, protagonista dell’opera bontempelliana è un manichino: Dea assume spirito e quindi identità a seconda del vestito che la sua sarta-autrice e la cameriera-regista scelgono per lei. Rossella Falk, interprete cangiante, si cala nei panni che, scena dopo scena, le vengono fatti indossare e la sua interpretazione muta insieme al suo personaggio. È il teatro nel teatro che arriva al grande pubblico attraverso il piccolo schermo. Una potente messa in scena delle maschere teorizzate da Pirandello, di cui Bontempelli era grande amico. Ancora oggi attualissima rappresentazione dell’arte che si fonde con la realtà.
LEGGI LA TESI DI LAUREA > Nostra Dea. Dal Metateatro di Massimo Bontempelli all’interpretazione di Rossella Falk
Carola Varano, classe 1997. Da sempre interessata alla comunicazione e affascinata dalle sue declinazioni, approfondite con grande interesse nel percorso di studi umanistici. I campi che predilige sono la poesia, il teatro, l’audiovisivo. Dopo una laurea in Storia del Teatro e dello Spettacolo, si è occupata di informazione online scrivendo, fra gli altri, per il giornale Ultima Voce. Sì è occupata di diritti civili, giustizia sociale, attualità, ha realizzato interviste. Ha pubblicato racconti brevi e nel 2020 una raccolta di poesie dal titolo “Regina di quadri” per la casa editrice Controluna. Ha presentato soggetti cinematografici e testi teatrali a diversi concorsi nazionali. Ha collaborato come script editor di video online con una casa di produzione indipendente. Progetti per il futuro: continuare a cercare nuove visioni creative partendo dalla parola scritta, al fine di veicolare messaggi e analizzare la realtà che ci circonda.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.