Corso gratuito in sartoria teatrale e cinematografica

Mag 21, 2025

Nell’ambito delle progettualità finanziate dall’Unione Europea PNRR #NextGenerationUE la rete GE.NI.US., formata da FORM&ATP s.r.l., Associazione Culturale Putéca Celidònia ETS, Associazione Culturale Agenzia Teatri, Fondazione Eduardo de Filippo e Università Telematica Pegaso, propone la seconda edizione del corso TRAINING ON SUSTAINABLE AND GREEN TAILORING.

Dopo il successo della prima edizione del corso, questa nuova conferma la volontà di rispondere alla crescente esigenza di una formazione specialistica per chi opera nel reparto costume dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo.

Il corso offre una formazione professionalizzante con l’obiettivo di trasmettere competenze tecniche e manuali affiancate da una visione consapevole e sostenibile sul riuso creativo dei materiali.

L’approccio didattico si basa sull’imparare facendo, grazie all’affiancamento di docenti esperti provenienti dal mondo del teatro e del cinema. Il corso è pensato per valorizzare le competenze dei partecipanti e guidarli verso una piena autonomia professionale, in un’ottica sostenibile e contemporanea.

CONTENUTI

Il programma approfondisce i principali ambiti operativi del lavoro sartoriale nel contesto teatrale e cinematografico:
– organizzazione del lavoro sul set e in teatro
– spoglio della sceneggiatura e raccordi
– tecniche sartoriali (aggiusti, messa in taglia, taglio storico)
– cura, invecchiamento e sostenibilità dei costumi

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato delle competenze acquisite.

DOVE E QUANDO

Il corso si terrà a Napoli presso l’Hub degli Artisti, sito in via Molise 7/9 – 80142 dal 09/06/2025 al 26/06/2025.  
Il calendario dettagliato lo trovi qui: https://www.hubdegliartisti.it/corsi/

DOCENTI

Andrea Iacomino
Laureata in Scienze della moda e del costume presso l’università di Roma La Sapienza, Laurea bachelor’s degree presso l’Accademia d’alta moda Koefia di Roma, dal 2013 ha iniziato la sua carriera nei reparti costumi cinematografici e teatrali. 
Ha collaborato come sarta di scena per rilevanti compagnie teatrali napoletane, quali NuovoTeatro di Marco Balsamo, Ente teatro cronaca di Geppi Liguori e Casa del contemporaneo.
Contestualmente lavora ricoprendo vari ruoli al cinema, tra gli ultimi lavori a cui ha preso parte Napoli – New york di Gabriele Salvatores, Il treno dei bambini di Cristina Comencini e Figli di una stella di Massimiliano Gallo.

Pina Muti
Inizia a lavorare come sarta nel 1988. Da 14 anni ha una sartoria dove realizzano capi da zero per il teatro, cinema e danza. 
Diplomata in moda e costume, è modellista, figurinista, sviluppatrice di taglio industriale. 
Dal 2000 lavora al cinema come sarta tagliatrice, tra i progetti a cui ha collaborato a progetti come Sirene di Ivan Cotroneo il silenzio grande di Alessandro Gassman, Napoli – New york di Gabriele Salvatores, Il treno dei bambini di Cristina Comencini, L’amica geniale.

Anna Giordano
dal 1995 lavora ambito teatrale come tagliatrice e sarta di scena e dal 2005 anche come costumista. 
Collabora con la sartoria Pennacchio dal 2001, che dirige dal 2017. 
Al cinema lavora come costumista e come sarta tagliatrice, tra i progetti a cui ha collaborato Partenope di Paolo Sorrentino, Il treno dei bambini di Cristina Comencini 12 repliche di Gianfraco Gallo, Goffredo Mameli e Contro corrente di Angelo Antonucci

Stefania Pisano
Nasce a Salerno nel 1984, si laurea all’Accademia di Costume e Moda di Roma e in Scienze dello Spettacolo all’Università degli Studi di Salerno. 
Lavora nel teatro e nel cinema come costumista e si specializza in tinture e invecchiamenti su progetti nazionali e internazionali come Romulus (2022), La società della neve (2023), The book of Clarence (2024) e Il treno dei bambini (2024). 
Nel 2024 inaugura il suo laboratorio Alchemicostume a Roma.

COSTI

Tutti i corsi e le attività organizzate dall’Hub degli Artisti sono completamente gratuite, poiché finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR #NextGenerationUE (Decreto Direttoriale n. 150 del 09/06/2023 – M1C3I3.3 – SUB-INVESTIMENTO 3.3.3).

Iscrizioni aperte fino al 6 giugno alle ore 18.00

Iscriviti: https://www.hubdegliartisti.it/corsi/

Informazioni di contatto

Email: segreteria@hubdegliartisti.it
Sito web: www.hubdegliartisti.it
+39 3792260719

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli