
Al via la XV° edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos. Il Concorso, indetto da Pro(getto)scena in ricordo di Ernesto Calindri, persegue gli obiettivi di promuovere il teatro contemporaneo e lo spettacolo dal vivo. Si rivolge a drammaturghi, registi, compagnie teatrali, scenografi, costumisti, studenti universitari, saggisti, fotografi italiani e d’altra nazionalità.
Il Concorso prevede le sezioni: Drammaturgia, Regia, Saggio/Tesi di Laurea con le relative sottosezioni; novità della XV edizione è la sezione Fotografia con le sottosezioni di backstage e foto di scena. Il regolamento e le modalità di partecipazione si trovano alla seguente pagina: http://www.progettoscena.it/tragos-regolamento/
La Giuria individuerà i vincitori per ogni sezione e assegnerà “Premi Speciali” ad opere giudicate di particolare interesse. I vincitori verranno premiati pubblicamente durante la manifestazione di premiazione che si terrà presso il chiostro del Piccolo Teatro – Teatro Paolo Grassi a Milano nel mese di febbraio 2021. Ai vincitori verrà data la possibilità di un breve intervento. Seguirà la pubblicazione delle opere vincitrici delle singole sezioni, secondo quanto indicato nel regolamento, sulla pagina http://www.progettoscena.it/i-premiati/. I premiati verranno resi noti anche attraverso la pagina Adessoteatro Tgcom24 – http://www.tgcom24.mediaset.it/speciale-teatro.
NORME GENERALI
1) Il Concorso è diviso in quattro sezioni:
Drammaturgia (6 sottosezioni)
Regia (3 sottosezioni)
Saggio/Tesi di laurea
Fotografia
2) È possibile partecipare a più sezioni.
3) Al Concorso sono ammessi, purché maggiorenni, partecipanti di nazionalità italiana o straniera.
4) Gli elaborati delle varie sezioni potranno essere prodotti da uno o più autori/autrici.
5) Non saranno considerati validi elaborati pervenuti in forma anonima.
6) I testi dovranno pervenire in lingua italiana o con traduzione a latere, esclusivamente attraverso i “form” in modalità on line.
7) Il materiale pervenuto non verrà restituito.
8) I vincitori saranno premiati pubblicamente e le loro opere pubblicate on line sul sito www.tragos.it e sulla pagina https://www.tgcom24.mediaset.it/speciale-teatro/
► SEZIONE DRAMMATURGIA – comprende le seguenti sottosezioni:
1) Drammaturgia – Testo Teatrale Autore Contemporaneo
2) Drammaturgia – Monologhi
3) Drammaturgia – Atti Unici
4) Drammaturgia – Teatro Donna
5) Drammaturgia – Teatro di Narrazione
6) Drammaturgia– Rielaborazione/trasposizione in testo teatrale di un testo letterario.
Tutti gli elaborati dovranno essere corredati da una breve sinossi (massimo 15 righe).
Struttura delle cartelle: per ciascuna cartella dei testi delle varie sezioni si richiede il carattere Times New Roman – corpo 12 – righe 35.
Sottosezione 1: Drammaturgia – Testo teatrale di autore contemporaneo: il tema è libero; il testo può appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 55 cartelle.
Sottosezione 2: Drammaturgia – Monologhi: il tema è libero, il testo può appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 8 cartelle.
Sottosezione 3: Drammaturgia – Atti Unici: il tema è libero, il testo può appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 25 cartelle.
Sottosezione 4: Drammaturgia – Teatro donna: Il testo dovrà affrontare temi legati alla condizione della donna nel mondo (numero delle cartelle libero, carattere Times New Roman corpo 12 – 35 righe a cartella).
Sottosezione 5: Drammaturgia – Teatro di Narrazione: il tema è libero; il testo può appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 55 cartelle.
Sottosezione 6: Drammaturgia – Trasposizione in testo teatrale di un testo letterario: Il tema è libero e prevede un numero massimo di 45 cartelle.
► SEZIONE REGIA comprende le seguenti sottosezioni:
1. Regia di uno spettacolo di drammaturgia contemporanea di autori italiani e/o stranieri prodotti da Compagnie teatrali.
2. Bozzetti per allestimenti scenici di spettacoli teatrali di drammaturgia contemporanea o per opere liriche.
3. Bozzetti per la realizzazione di costumi per opere di drammaturgia contemporanea o per opere liriche.
Sottosezione 1. Regia: prevede la valutazione del video di uno spettacolo di drammaturgia contemporanea. Il video deve essere correlato da una breve sinossi dell’opera e da una nota di regia (massimo 45 righe – carattere Times New Roman – corpo 12). Ogni compagnia può presentare un solo allestimento teatrale. I video dovranno essere correlati da una scheda contenente i dati anagrafici degli autori del testo, dei responsabili dell’allestimento teatrale (regista, scenografi costumisti, musicisti, attori/ ballerini ecc.) e da una liberatoria per la diffusione del filmato, finalizzata all’esame della Giuria. La scheda dovrà essere firmata per accettazione dal responsabile della Compagnia.
Sottosezione 2. Bozzetti per allestimenti scenici: prevede la valutazione di massimo 5 bozzetti inerenti a studi scenografici per la messa in scena di testi di drammaturgia contemporanea. I bozzetti devono essere correlarti da una nota che indichi gli obiettivi perseguiti (massimo 40 righe – carattere Times New Roman – corpo 12).
Sottosezione 3. Bozzetti per la realizzazione di costumi: prevede la valutazione di massimo 5 bozzetti, finalizzati alla messa in scena di un testo teatrale dal ‘900 ad oggi o di un’opera lirica. I bozzetti devono essere correlarti da una nota che indichi gli obiettivi perseguiti (massimo 40 righe – carattere Times New Roman – corpo 12).
► SEZIONE SAGGI/TESI DI LAUREA
Il tema è libero e consiste in un saggio o in una tesi di laurea inerente al teatro contemporaneo nelle sue varie espressioni e/o in uno studio sulla progettazione e organizzazione di uno spettacolo dal vivo. Il testo deve essere accompagnato da una nota dell’autore che indichi gli obiettivi e le modalità di realizzazione (massimo 40 righe – carattere Times New Roman – corpo 12).
► SEZIONE FOTOGRAFIA
Il tema è libero. Si può partecipare con l’invio da un minimo di 6 ad un massimo di 9 foto inerenti il backstage/foto di scena di uno spettacolo. Le foto vanno inviate o a bassa risoluzione, come allegato nel format dedicato, o ad alta definizione attraverso https://www.WeTransfer.com. Le foto devono essere corredate da una nota dell’autore che indichi gli obiettivi perseguiti.
Maggiori informazioni > http://www.progettoscena.it/tragos-regolamento/
Questo contenuto è stato creato sulla base di una sponsorship. Per sapere come pubblicizzare i tuoi annunci, eventi e comunicati su Theatron 2.0 clicca qui ►

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.