Giovedì 9 e venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 19.30 all’Istituto I.I.S Avogadro di Torino ritorna Concentrica Open School, il format più sperimentale di Concentrica, progetto del Teatro della Caduta, organizzato in collaborazione con TOOL – Torino Open Lab. Grazie a questa iniziativa, strutturata in più tappe, tra novembre 2022 e febbraio 2023, Concentrica apre agli spettatori le porte di istituti professionali e licei Torinesi con aperitivi, tour guidati della scuola e spettacoli organizzati dagli stessi studenti che li frequentano.
Questi spettacoli sono in realtà solo il coronamento di un progetto più ampio che porta il mondo del teatro agli studenti delle scuole superiori e contemporaneamente apre gli istituti alla cittadinanza, permettendo a coetanei, famiglie e pubblico esterno di partecipare agli spettacoli serali.
Gli alunni diventano i veri protagonisti dell’intero percorso e adottano l’iniziativa aderendo ai laboratori pratici di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che aprono uno spaccato sul mondo delle professioni lavorative culturali, spesso a loro sconosciute.
Un’occasione utile all’orientamento non solo scolastico, con una dimensione pratica nella quale i ragazzi assumono il ruolo di padroni di casa: promuovono le serate sui canali social, accolgono il pubblico e lo guidano in una visita della scuola raccontando se stessi e quel luogo “sconosciuto” agli adulti chiamato scuola.
Tutto questo grazie alle conoscenze maturate ed assimilate durante i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Questo esperienza insolita dura circa due settimane, durante le quali gli studenti mettono a frutto le cosiddette life skills sul terreno delle nuove tecnologie, l’uso professionale dei social media e degli smartphone, creando immagini e provando a proiettare sé stessi nel futuro che li attende. Nelle passate edizioni, sono stati coinvolti più di 200 studenti provenienti dall’I.I.S. Avogadro, dal Liceo Berti e dal Convitto Nazionale Umberto I, scuole che, anche quest’anno, hanno confermato l’adesione al progetto.
Particolare evidenza va data al lavoro svolto lo scorso annoal Convitto Nazional Umberto I che è stato appena riconosciuto dal ministero come buona prassi, inserito nell’ottava edizione del Catalogo “La scuola che impresa“che raccoglie e illustra le buone prassi di Alternanza/PCTO messe in campo dagli Istituti di scuola secondaria superiore che partecipano al programma di assistenza tecnica di Anpal Servizi.
IL PROGRAMMA CONCENTRICA OPEN SCHOOL
Dopo gli appuntamenti di novembre 2022 al Liceo Berti di Torino, il progetto Concentrica Open School riparte a fine gennaio 2023 all’Istituto I.I.S Avogadro di Torino, coinvolgendo gli studenti in attività formative ed esperienziali, restituendogli il ruolo di protagonisti nella loro scuola.
L’esperienza si concluderà le sere del 9 e 10 febbraio 2023, con l’apertura della scuola al pubblico dando la possibilità ai ragazzi di guidare e raccontare il proprio istituto agli spettatori oltre che di offrire un aperitivo e intervistare gli artisti al termine dello spettacolo.
Il pubblico che interviene può assistere ai due spettacoli in programma: il 9 febbraio a “Questa Splendida Non Belligeranza” (vincitore premio In-Box 2022) di Marco Ceccotti con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano e il 10 febbraio a “Preferisco il rumore del mare” (vincitore del Premio Emergenze Artistiche – Strabismi Festival 2022 e della Menzione Speciale Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2022) di BALT con Alessandro Balestrieri e Eleonora Paris, entrambi in collaborazione con l’I.I.S. Avogadro.
INFORMAZIONI
http://www.rassegnaconcentrica.net/ – info@rassegnaconcentrica.net – tel. 011 060 60 79
PRENOTAZIONI
prenota@rassegnaconcentrica.net
UFFICIO STAMPA Cristina Negri – cristina.negri@fastwebnet.it – cell. 3338317018
CALENDARIO
9 FEBBRAIO 2023 ore 19,30 – I.I.S Avogadro, Torino (TO)
Marco Ceccotti – QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA
OPEN SCHOOL in collaborazione con I.I.S. Avogadro
10 FEBBRAIO 2023 ore 19,30 – I.I.S Avogadro, Torino (TO)
BALT – PREFERISCO IL RUMORE DEL MARE
OPEN SCHOOL in collaborazione con I.I.S. Avogadro
SCHEDE SPETTACOLI
9 FEBBRAIO 2023 ore 19,30 – I.I.S. Avogadro, Torino (TO)
Marco Ceccotti – QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA
Di Marco Ceccotti con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano
in collaborazione con I.I.S. Avogadro
Vincitore Premio In-Box 2022
Questa Splendida Non Belligeranza è una commedia moderata sul devastante quieto vivere. I tre protagonisti sono una madre, un padre e il loro figlio Luigi, le cui giornate sono un susseguirsi di abitudini rassicuranti, piccoli rimpianti, sogni rimandati, traumi ricercati e insalate poco condite.
Vorrebbero odiarsi, non molto, quel tanto che basta per essere persone normali, ma è difficile odiarsi per chi non è mai riuscito a dirsi neanche un “ti voglio bene”. I tre vivono in uno stato di tranquillità e pace che li sta distruggendo, in un’esistenza fondata sul non detto, sul non fatto, sul non essere abbastanza, sul non sapersi, sul non riuscire. Poi un giorno, per fortuna arriva la guerra.
10 FEBBRAIO 2023 ore 19,30 – I.I.S. Avogadro, Torino (TO)
BALT – PREFERISCO IL RUMORE DEL MARE
Di BALT con Alessandro Balestrieri e Eleonora Paris
in collaborazione con I.I.S. Avogadro
Menzione speciale giuria allievi scuole di teatro di Milano del Premio Pancirolli 2022
Vincitori Premio Emergenze Artistiche – Strabismi Festival 2022
I BALT portano una riflessione sulla nostra società, nella quale il mondo del lavoro fa parte da sempre, fin da bambini, quando una delle prime domande era: “che lavoro vuoi fare da grande?”
Siamo cresciuti con la promessa di ottenere successo in proporzione al nostro impegno. Chi non sta nelle logiche dell’efficienza è destinato a vivere con una spada perennemente puntata sul capo, da se stesso in primis.
Uno spettacolo in cui gli interventi sonori si mettono in dialogo con l’azione e con la parola, aprendo uno spazio d’indagine nel rapporto tra pieno e vuoto, silenzio e caos, velocità e stasi. Il suono è ciò da cui prende avvio l’azione e ciò che può interromperla.
maggior sostenitore: Fondazione Compagnia di San Paolo
con il sostegno di: Ministero della Cultura,
Regione Piemonte, Torino Arti Performative, Fondazione CRT
mediapartner Theatron 2.0
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.