La Compagnia Teatrale Petra lancia la sesta edizione di RE.sidenza TE.atrale OSPITALE, un progetto finalizzato a supportare la crescita professionale degli artisti e la promozione e valorizzazione dell’arte come linguaggio capace di generare crescita culturale e sviluppo sociale ed economico. Un’azione strettamente legata al rapporto con il territorio con la possibilità di creare circoli virtuosi tra la residenza artistica stessa e la comunità di riferimento, inserendo la prima nel tessuto sociale e culturale della seconda e viceversa, per favorire lo sviluppo di un pubblico responsabile e consapevole.
Il bando Re.Te.Ospitale prevede la selezione di:
- nr. 1 gruppo artistico o singolo attore/trice-danzatore/trice, residente e operante nel panorama nazionale per nr. 1 programma di residenza a Satriano di Lucania (Basilicata) dal 17 al 27 agosto 2023.
- nr. 4 artisti emergenti lucani appartenenti a differenti ambiti artistici: nr. 1 arte figurativa, nr. 1 danza, nr. 1 teatro, nr. 1 musica, per nr. 1 programma di residenza a Satriano di Lucania (Basilicata) dal 6 al 12 agosto 2023 – residenza SEZIONE SPECIALE curata dal teem Petra.
“RE.sidenza TE.atrale OSPITALE” è l’acronimo che racconta un progetto ad alto valore territoriale che ha come obiettivo quello di selezionare realtà teatrali e progetti artistici innovativi, originali e coinvolgenti per un periodo di residenza sul territorio lucano.
Un progetto strettamente legato al rapporto con il territorio con la possibilità di creare circoli virtuosi tra la residenza artistica e la comunità di riferimento, inserendo la prima nel tessuto sociale e culturale della seconda e viceversa. Gruppi o singoli attori vivono e lavorano nel territorio e con la comunità, stimolando reazioni e relazioni, valorizzando capacità creative e differenze generazionali.
È questa infatti un’importante occasione di crescita collettiva: un gruppo di cittadini senza alcuna qualifica nel settore, composto da persone portatrici della sola voglia di entrare in relazione col teatro, diventano interlocutori sensibili e critici sulle proposte entrando a far parte della Giuria di Comunità. Non più semplici spettatori, ma fruitori consapevoli dell’intero processo di creazione, la Giuria di Comunità seleziona infatti insieme alla Direzione artistica gli artisti che si aggiudicano la residenza.
La comunità scopre un nuovo punto di vista, i cittadini si relazionano con il teatro non come un luogo fisico dove andare a vedere uno spettacolo ma come luogo che riprende e recupera la sua universalità, i fruitori si metteranno in relazione con lo spazio teatrale e gli artisti.
Per promuovere la cultura teatrale e sostenere le professionalità, inoltre, ogni anno viene offerto agli artisti ospiti e agli operatori del settore, a titolo gratuito rispondendo ad una call publlica, la possibilità di formarsi in un ambito specifico, dall’organizzazione alla comunicazione, dalla scenotecnica al management. Le docenze sono affidate ad esperti del settore operanti nel panorama nazionale.
AZIONI DI RELAZIONE E INCONTRO CON IL PUBBLICO
GIURIA DI COMUNITA’
Un gruppo composto da persone con la sola voglia di entrare in relazione col teatro, gli artisti e il loro percorso creativo che diventerano pubblico e animatore della residenza, punto di riferimento per gli artisti che raggiungono il paese.
APERITIVO DI BENVENUTO “A chi appartien’?”
In un gioco stile “wanted”, la comunità si prepara all’arrivo degli artisti. Le bacheche comunali vengono infatti riempite di manifesti dei loro volti in vista dell’aperitivo di benvenuto “A chi appartien’?”, un incontro di apertura tra l’arte teatrale e la comunità che gioca su un modo di dire utilizzato per identificare una persona: “A chi si figlj?” (a chi sei figlio?) o “A chi appartien’?” (a chi appartieni? quale è la tua famiglia). Durante la serata gli artisti si raccontano rispondendo a 3 semplici domande: passato (chi sono, da dove vengono), presente (cosa faranno in residenza), futuro (prospettive).
TUTORAGGIO
All’interno del programma gli artisti hanno a disposizione attività di tutoraggio e accompagnamento con alcune giornate di mentorship su diversi ambiti.
PROVA APERTA/WORK IN PROGRESS
Momenti di apertura al pubblico con approfondimenti, dialogo e confronto.
WORKSHOP FORMATIVO
Un workshop intensivo della durata di 2/3gg su un ambito specifico con la conduzione di esperti del settore.
RESTITUZIONE FINALE
Presentazione dell’output finale, un esito scenico del lavoro svolto in residenza al termine del quale gli artisti in un momento di convivio con il pubblico si intrattengono per dialogare su quanto visto, sui punti critici, sulle sensazioni, in una continua apertura e dialogo tra arte e comunità.
Per maggiori informazioni: https://www.compagniateatralepetra.com/residenzateatraleospitale

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.