Citofonare PimOff – Bando di residenze a sostegno della danza contemporanea

Mar 19, 2022

L’Associazione Culturale Pim Spazio Scenico, con sede presso il Teatro PimOff di Milano, indice l’ottava edizione del bando di concorso Citofonare PimOff per l’attribuzione di residenze artistiche, a sostegno della ricerca coreografica italiana e internazionale.

Questo bando riflette la visione che l’associazione Pim Spazio Scenico ha maturato negli anni, a partire dall’ascolto e dall’osservazione del contesto creativo entro cui agisce. PimOff si propone come collettore e cassa di risonanza di proposte artistiche inedite.
Nato come bando di residenza indirizzato a ogni settore delle arti sceniche, nel corso delle edizioni Citofonare PimOff si è focalizzato sulla danza, settore che nel contesto italiano risulta maggiormente sacrificato. Rimane tuttavia traccia della sua forma originaria, così come dell’attività eterogenea dell’associazione Pim Spazio Scenico; essa si riflette in una concezione ampia della danza, una prospettiva che considera l’ibridazione tra i saperi e le arti come risorsa indispensabile per restituire la complessità del nostro tempo.

IL BANDO

Il bando Citofonare PimOff sostiene progetti di danza contemporanea in fase di studio, che non abbiano debuttato, e che non siano mai stati presentati al pubblico in forma finita.
Il PimOff mette a disposizione de* artist* selezionat* un periodo di residenza per un massimo di 15 giorni, da marzo a maggio 2023. La durata e le modalità di svolgimento della residenza sono concordate con l’artista/compagnia, sulla base della natura del progetto proposto e sul suo stadio di avanzamento.

Qualunque sia lo stadio di sviluppo del lavoro al momento dell’inizio della residenza, gli/le/* artist*/compagnie selezionat* si impegnano, al termine di essa, a presentare al pubblico il progetto, o un suo estratto, sia esso in forma di studio o di anteprima.
Nell’ambito della residenza PimOff mette a disposizione:
● Uso della sala teatrale (gli orari di utilizzo della sala sono concordati con lo staff)
● Alloggio (sistemazione condivisa fino a un max di quattro persone, con uso cucina)
● Sostegno economico fino a un massimo di 3000 €
● Assistenza tecnica (da concordare con l’ufficio organizzativo del PimOff)
● Sostegno alla comunicazione e alla promozione
● Produzione di materiale video e fotografico di scena e di backstage, in collaborazione con il corso di “Foto Video e New Media” della Fondazione Accademia Teatro alla Scala

Spese di viaggio e trasporto, vitto, visti e retribuzione de* performer sono a carico de* artist*/compagnie selezionat*.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Ai candidati è richiesto di inviare mediante apposito form online i seguenti materiali:
● Breve biografia della compagnia/artista
● Curriculum della compagnia/artista o de* singol* artist* che costituiscono la formazione
● Link a video di progetti recenti (ultimi tre anni di creazione)
● Breve descrizione del progetto
● Dossier del progetto
● Selezione di tre foto rappresentative del progetto (foto di scena, immagini di ispirazione, riferimenti estetici, etc.)
● Link a uno o più video sul progetto (teaser, trailer, video script, etc.)
● Descrizione dello stato di avanzamento del progetto al momento della candidatura e delle fasi di lavorazione necessarie al suo sviluppo, dando indicazioni rispetto alle prospettive ideali di debutto e circuitazione
● Indicazione di eventuali altre residenze già concordate, partner o soggetti sostenitori, già coinvolti o ai quali si intende presentare il progetto
● Lettere di sostegno e/o interesse al progetto, da parte di enti teatrali, operatrici/ori/* o soggetti culturali (facoltativo)
● Piano della residenza presso PimOff, indicando obiettivi, aspettative, o descrivendo in modo chiaro quale aspetto verrà sviluppato o approfondito
● Piano economico recante la previsione dei costi da sostenere per la residenza presso PimOff
● Necessità tecniche nell’ambito della residenza presso PimOff
● Descrizione dell’attività formativa e/o laboratoriale proposta, specificando il titolo, il target a cui è indirizzata, la durata, il contenuto e le attività previste.

Gli/le/* artist*/compagnie selezionat* possono indicare le loro disponibilità rispetto al periodo in cui svolgere la residenza (compreso tra marzo e maggio 2023) e la propria preferenza in merito alla durata della stessa. La direzione organizzativa, tuttavia, non è tenuta ad accettare la preferenza espressa da* candidat* e in una seconda fase potrà presentare una controproposta, fino al raggiungimento di un pari accordo.
La selezione avverrà mediante le seguenti fasi:
Invio della candidatura: dal 15 marzo al 30 aprile 2022. Comunicazione finale dei risultati: entro il 15 giugno 2022

Si consiglia fortemente di finalizzare la propria candidatura con un adeguato anticipo sulla chiusura della call.

È possibile richiedere informazioni e chiarire eventuali dubbi sul bando e sulle modalità di partecipazione allo stesso, scrivendo all’indirizzo segreteria@pimoff.it entro il 20 aprile 2022.

CRITERI DI SELEZIONE

Al bando sono ammesse compagnie/artist*/formazioni nazionali e internazionali con progetti di danza contemporanea in fase di creazione. Non sono ammessi spettacoli finiti, né pertanto, progetti che abbiano già debuttato, in Italia o all’estero. Non sono infine ammessi spettacoli di prosa.
Ogni compagnia/artista può partecipare con un solo progetto.
Saranno inoltre privilegiati i progetti che, pur essendo radicati nell’ambito coreografico, stimolino la sinergia tra soggetti e personalità afferenti ad aree creative, sociali e produttive differenti.

Sarà valutata con particolare interesse la capacità del progetto di aggregare intorno a sé un’ampia rete di soggetti partner e sostenitori, a supporto del suo sviluppo e della sua circuitazione. Sarà presa in esame la presenza di lettere di interesse e sostegno da parte di enti teatrali, operatrici/ori/* di settore, personalità di riferimento o soggetti culturali di diverso carattere.

I progetti saranno valutati anche in base allo stato di avanzamento del processo creativo. Saranno privilegiati i progetti corredati da un attendibile piano progettuale sul lungo tempo; da un idoneo piano economico; da un piano di residenza in cui si delineano in modo chiaro e circoscritto gli obiettivi specifici della stessa; e da materiali di comunicazione e promozione a supporto del progetto.

CONDIZIONI DEL BANDO

Ogni compagnia/artist* selezionat* si impegna a:
● organizzare nel periodo di residenza una attività formativa. A discrezione de* artist* essa potrà consistere in una masterclass rivolta a danzatrici/ori/* e performer di tre ore, o un’attività laboratoriale rivolta a un pubblico più ampio, di quattro o più ore, da svolgersi in un weekend compreso nel periodo di residenza. È possibile proporre attività di coinvolgimento dei pubblici che siano funzionali alla ricerca e alla produzione del progetto in lavorazione.
● dare la propria disponibilità per momenti di incontro e confronto con il pubblico; sharing e aperture della residenza a pubblico e operatrici/ori/*; attività promozionali e di interazione con il territorio.
● comunicare eventuali presentazioni e/o partecipazioni a premi e festival, antecedenti la data di inizio della residenza concordata. Il PimOff si riserva la possibilità di escludere, anche a residenza assegnata, i progetti presentati al pubblico in forma finita prima della data della residenza.
● inserire sempre nei crediti dei progetti e su tutto il materiale promozionale: “Con il sostegno di Citofonare PimOff – Milano”.

COME PARTECIPARE

La candidatura potrà essere inviata unicamente mediante apposito form online, accedendo al link sottostante. Sarà possibile applicare a partire dal 15 marzo 2022 e entro e non oltre il 30 aprile.
Non si accettano candidature o ulteriori materiali via e-mail o a mezzo posta. Proposte ricevute dopo la scadenza indicata non saranno prese in considerazione. Dopo la mezzanotte del 30 aprile il link non sarà più attivo.
I/le/* partecipant* saranno contattati all’indirizzo di posta elettronica indicato nel form. Sia i/le/* finalist*, che coloro che non saranno selezionat*, riceveranno notifica dell’esito della selezione via posta elettronica. Gli esiti del bando saranno comunicati pubblicamente sui canali ufficiali di PimOff (www.pimoff.it) entro il 15 giugno 2022.

Coloro che avranno ricevuto formale comunicazione della selezione del progetto saranno invitat* a sottoscrivere un contratto, che regolerà i diversi aspetti legati all’avvio e all’esecuzione della residenza e di tutte le attività a essa legata.

 

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli