Cinque giorni di eventi tra incontri, masterclass, performance e laboratori per immaginare nuove forme di cultura e creatività sostenibili.
Nell’ambito delle progettualità finanziate dall’Unione Europea – NextGenerationEU, la rete GE.NI.US. composta da FORM&ATP s.r.l., Associazione Culturale Putéca Celidònia ETS, Associazione Culturale Agenzia Teatri, Fondazione Eduardo De Filippo e Università Telematica Pegaso presenta “VISIONI SOSTENIBILI”, una rassegna culturale che si terrà a Napoli dal 18 al 22 giugno 2025.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nelle pratiche culturali e creative, attraverso una programmazione ricca di dibattiti, spettacoli dal vivo, laboratori e momenti di formazione, rivolta a operatori del settore e cittadini.
Programma degli eventi principali:
18 Giugno – Hub degli Artisti (Via Molise 7/9)
Ore 10:30 – Zoom Workplace
Tavolo di confronto: “Formazione manageriale nelle imprese culturali e creative”
Un incontro online per riflettere sulle sfide e le opportunità della gestione sostenibile nel settore culturale.
Ore 17:00 – Fondazione Eduardo De Filippo (Via Vittoria Colonna, 4)
Masterclass: “Ricettario di Eduardo De Filippo”
Un approfondimento artistico sulle tecniche e poetiche teatrali del grande drammaturgo napoletano.
19 Giugno – Hub degli Artisti (Via Molise 7/9)
Ore 16:00 – Atelier: “Fur Without Guilt”
Laboratorio creativo per la rigenerazione di pellicce storiche in creazioni di design e alta sartoria, con un focus sulla moda etica.
Ore 18:00 – Presentazione del libro:
I Segreti di Madame Luigia di Bernardo Pareres
Un’opera che indaga memoria e identità femminile, tra racconto e immaginazione.
20–21–22 Giugno – Ore 21:00
Spettacolo dal vivo – “Lo Show delle Macerie”
L’Istituto Scolastico “Froebeliano” (Via Stella 137) ospiterà uno spettacolo site-specific con performance dai balconi, per una riflessione urbana su memoria e ricostruzione.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Capacity Building per gli operatori della cultura” (M1C3 – Investimento 3.3), con l’obiettivo di rafforzare le competenze e l’impatto delle realtà culturali e creative italiane.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.