Un’occasione per riflettere sullo stato di salute della drammaturgia contemporanea, mappare buone e cattive pratiche, raccogliere istanze e riflessioni.

IL CICLO DI RICERCA
Credendo nel valore della creazione drammaturgica per la sua capacità di restituire il tempo presente, di leggere i cambiamenti della società e di portarne alla luce storture, urgenze, trasformazioni abbiamo attiviamo un
ciclo di ricerca partecipato articolato in MeetUp diffusi sul territorio nazionale. Gli appuntamenti sono l’occasione per discutere dello stato di salute della drammaturgia contemporanea, mappare buone e cattive pratiche, raccogliere istanze e riflessioni.

 

IL QUESTIONARIO
Chi siamo? Come stiamo? Che cosa vogliamo? 
Da queste domande ha preso avvio, a giugno 2024, una ricerca condotta da un gruppo di autrici e autori, riunitisi nell’ambito del progetto Omissis – Osservatorio drammaturgico.
La totale assenza di
inquadramento professionale delle figure di dramaturg e drammaturgə all’interno del CCNL, basterebbe a dire dell’ambiguità che investe la categoria e che riverbera nell’arbitrarietà dei rapporti di lavoro.
Partendo dalla necessità comune di agire il cambiamento, è stato sviluppato un questionario che declina in forma di domande alcuni dei temi cardine della riflessione, al fine di tracciare le differenti esperienze che hanno attraversato i percorsi professionali di chi si occupa di drammaturgia.

Il primo MeetUp Omissis si è svolto a Roma il 17 giugno 2023.

Il secondo MeetUp Omissis si è svolto a Napoli il 29 novembre 2023.