Christian di Furia
Nato nel 1990 a Foggia, si avvicina al teatro da spettatore, poi da critico, quindi da autore e attore frequentando i laboratori del Teatro dei Limoni di Foggia. Esordisce come autore nel 2014 e l’anno successivo con Gretel – Un viaggio di solo ritorno giunge al secondo posto del Premio Nazionale alla drammaturgia Oltreparola 2015. Nel 2014 è vincitore “Premio critica bambini” al concorso di drammaturgia per l’infanzia “Prima della Prima…La scrittura”, organizzato dall’Istituto Teatrale Europeo (Roma) con lo spettacolo La magica ricordicletta di Jan. Da quel momento in poi continua a scrivere testi per il teatro, cogliendo una serie di riconoscimenti.
Nel 2017 arriva in finale al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” con il testo Un pallido puntino azzurro – poi prodotto dal Teatro dei Limoni e pubblicato nella collana Teatro della Nowhere Books.
Nel 2018 scrive Il Prodotto; nel 2021 Il Pagliaccio e Col sangue vostro la spegnerò – entrambi i testi vengono poi messi in scena nell’ambito di “Indovina chi viene a s-cena” progetto organizzato e prodotto dal Teatro Pubblico Pugliese.
Sempre nel 2021 viene chiamato dal Piccolo Teatro di Milano a partecipare, con altre e altri venticinque tra autrici e autori, al progetto “Abbecedario per un mondo nuovo”, per cui scrive Simultaneità – regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Sempre per il Piccolo Teatro scrive Il lavoro dei sogni, testo all’interno dell’antologia Opera.
Nel 2021 vince il Premio Hystrio Scritture di Scena con il testo Amore storto.
Nello stesso anno è in finale al 56° Premio Riccione, dove riceve la menzione speciale “Franco Quadri” per il testo Flusso.
Ha pubblicato racconti per varie riviste, tra cui Nazione Indiana, e in diverse antologie.
Menzione speciale “Franco Quadri” al 56° Premio Riccione 2021 per il testo "Flusso"
Premio Hystrio Scritture di Scena 2021 con il testo "Amore storto"
Finalista al Premio Riccione "Pier Vittorio Tondelli" 2017 con il testo "Un pallido puntino azzurro"
Drammaturgie
AMORE STORTO
Amore storto è il racconto di un affetto distorto, di un amore asimmetrico, zoppicante: è la storia di una dipendenza – amorosa, esistenziale.
In scena un uomo e una donna si incontrano dopo molto tempo, e tutto ciò che hanno da dirsi si insinua tra i loro silenzi, e i loro imbarazzi, e i loro bisogni.
Anno di stesura: 2020
Numero pagine: 22
Numero personaggi: 3
Testo già rappresentato: No, Ci sono state solo due letture sceniche.
Premio Hystrio Scritture di Scena 2021
GRETEL
La fiaba, la leggenda, la Storia, la vita… Passo dopo passo, su una scala che porta sempre più in fondo, nel buio di una storia fatta di abbandoni, smarrimenti, ricordi inquietanti e sogni ricorrenti. “Hansel e Gretel” è il caso di una fiaba che non si è semplicemente sovrapposta alla realtà: l’ha divorata e ingannata.
Anno di stesura: 2015
Numero pagine: 18
Numero personaggi: 2
Testo già rappresentato: SI
2° posto al Premio Nazionale alla drammaturgia Oltreparola 2015
UN PALLIDO PUNTINO AZZURRO
H3+ è lo ione triatomico di idrogeno, ed è l’elemento chimico alla base dell’Universo. Tutto nasce da questa molecola: le stelle, le galassie, l’acqua. La vita. Esplorare l’Universo, quindi, significa esplorare una parte di se stessi. Nel suo viaggio spaziale verso Giove e Saturno, Franchino Accatagliato scopre il proprio mondo: un pianeta che, in effetti, aveva sempre avuto paura di conoscere.
Anno di stesura: 2017
Numero pagine: 19
Numero personaggi: 1
Testo già rappresentato: SI
Finalista al Premio Riccione "Pier Vittorio Tondelli" 2017
Approfondimenti
Scopri tutti gli autori e le autrici