
La webzine
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma.
Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative.
Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Supportando tale finalità, la redazione di Theatron 2.0, composta da studiosi, specialisti e professionisti del settore, affianca a una particolare attenzione sugli sviluppi artistici odierni, un lavoro storiografico di riscoperta e valorizzazione delle risorse saggistiche e archivistiche.
Seguendo il principio di redazione partecipata, la webzine mira al coinvolgimento delle proprie reader personas, realizzando una fruizione attiva capace di riverberare nella produzione giornalistica.
La redazione

Ornella Rosato
Direttrice editoriale

Giulia Sangiorgio
Redattrice

Roberto Staglianò
Redattore

Lucrezia Ercolani
Redattrice

Caterina Giangrasso
Redattrice

Federica Balbi
Redattrice

Alessia Pivotto
Redattrice

Valeria Minciullo
Redattrice

Mila Di Giulio
Redattrice

Carla Andolina
Redattrice

Alessandro Anglani
Redattore
Network

Siamo promotori di Risonanze – network per la tutela del teatro under 30 costituito da realtà che hanno individuato nella promozione e nel sostegno delle nuove generazioni di artisti del teatro contemporaneo il fulcro della propria attività.

Siamo membri di Rete Critica, una struttura informale che coinvolge siti e blog di informazione e critica teatrale. Dal 2011 assegna annualmente il Premio Rete Critica.

Siamo soci di C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, un arcipelago che unisce lavoratori e imprese culturali di tutto il territorio nazionale e si occupa di rappresentanza a livello istituzionale.
Abbiamo lavorato con











