Odiolestate 2025 – Bando per residenze artistiche

Odiolestate 2025 – Bando per residenze artistiche

ODIOLESTATE arriva alla sua UNDICESIMA edizione. Il bando di residenze artistiche agostane destinato alle realtà emergenti è uno degli appuntamenti più importanti di Carrozzerie | n.o.t e consente un’indagine attenta e costante della nuova produttività e della creatività del territorio nazionale.

ODIOLESTATE è un bando curioso che non prevede requisiti anagrafici; predilige l’incontro con realtà artistiche che ancora non siano venute in contatto con Carrozzerie | n.o.t e completa l’azione di sostegno alla creazione artistica affidata alle Residenze Produttive dedicate ai progetti professionali.

Carrozzerie | n.o.t è uno spazio indipendente che dal 2013 conduce un lavoro di scouting permanente e di esplorazione di linguaggi, affamato osservatore di nuove formazioni che decidono di affacciarsi coraggiosamente sulla scena portando avanti una visione artistica personale. L’idea alla base del bando è quella di rimanere permeabili a nuove connessioni, capaci di rimettere in discussione il conosciuto, intercettando forme nuove che abiteranno le scene di domani.

_CHI ODIALESTATE?

Possono partecipare al bando progetti legati al teatro, alla danza e alle arti performative in fase di studio o allestimento.
I lavori candidati potranno aver visto già presentazioni di fasi di lavoro, parziali aperture o dimostrazioni pubbliche in forma di studio, mise en espace, etc.

N.B. – Saranno esclusi tutti i lavori che abbiano già debuttato o siano stati presentati in forma completa.

_MA COME?

Per partecipare è necessario inviare:
– scheda artistica del progetto [completa di quante più informazioni possibili ed eventuali link a materiali video e fotografici già realizzati]
– breve cv dell’artista e/o della formazione artistica
– breve video di presentazione [perché voglio Odiare l’estate a Carrozzerie | n.o.t] (N.B. TUTTO IL MATERIALE VIDEO E FOTOGRAFICO EVENTUALMENTE PRESENTATO DEVE ESSERE TASSATIVAMENTE CARICATO SU SERVER ESTERNO E TRASMESSO TRAMITE LINK – NO DOWNLOAD!!)
– breve descrizione delle linee produttive del lavoro proposto [come si immagina di portare avanti la creazione; collaborazioni possibili o già in essere; necessità e traiettorie coproduttive, di sviluppo o di rete]
– eventuali info e link relativi a progetti precedenti dello stesso artista/formazione artistica
– indicazione del periodo di disponibilità allo svolgimento della residenza secondo il calendario di seguito specificato [periodo A, B o entrambi)
– contatti mail e telefonici

VERRANNO SELEZIONATI DUE PROGETTI CHE AVRANNO A DISPOSIZIONE

– 7 giorni di residenza [accesso alla sala ed impiego di luci di servizio/impianto audio per un massimo di 8 h di lavoro] in uno dei due periodi di seguito designati:
*periodo A: dal 21 AGOSTO al 27 AGOSTO 2025
*periodo B: dal 28 AGOSTO al 3 SETTEMBRE 2025

– un contributo produttivo di 1500€ da destinarsi al sostegno del periodo di residenza o ad altre necessità specifiche in accordo con il progetto selezionato

​I due progetti, inoltre, condivideranno:
– 1 giorno di prova tecnica [4 settembre 2025] per la messa a punto delle dimostrazioni di lavoro e l’integrazione delle esigenze tecniche. N.B. Le formazioni dovranno condividere l’impiego della dotazione residente  [consultabile su www.carrozzerienot.com/we-are-not]
– 2 serate di restituzione di lavoro finale [5 e 6 settembre 2025] in cui i due progetti selezionati condivideranno l’opportunità di presentazione del lavoro sotto forma di studio, mise en espace, prova aperta etc nel rispetto dello sviluppo della progettualità.

I partecipanti si impegnano a garantire la proprietà intellettuale dei risultati presentati in ogni loro parte.
Non è richiesto che le presentazioni di settembre riguardino lavori completi.

​L’accesso alle serate sarà gratuito con tessera associativa.

QUANDO?

Le candidature vanno inviate entro e non oltre il 13 LUGLIO 2025 all’indirizzo mail carrozzerienot@gmail.com con l’oggetto “anche io odiolestate”.
N.B. Carrozzerie | n.o.t  si riserva di selezionare un solo progetto o nessuno qualora le proposte non soddisfacessero la linea artistica della struttura.

_E TUTTI GLI ALTRI? SCICCHERIE

Tutte le opportunità sono piccole; ogni opportunità è grande.

Proporre un bando di residenze come ODIOLESTATE è un forte impegno per una struttura indipendente come Carrozzerie | n.o.t, eppure ci sembra indispensabile fare sempre di più per sostenere l’emersione di progettualità in divenire e rimanere aperti al dialogo e alla contaminazione. Proprio per questo abbiamo pensato ad un appuntamento invernale che prenda le mosse da ODIOLESTATE e da tutte le altre azioni di sviluppo e scouting intraprese da Carrozzerie | n.o.t durante la stagione regolare per aumentarne le possibilità di affiancamento e osservazione: SCICCHERIE è una piccola rassegna di studi testardi; una tre giorni di riconnessione con progetti e proposte che non sono rientrate nella selezione estiva o nella programmazione, ma che hanno insistito e sono andate comunque avanti con volontà e coraggio.

A tutti i progetti non selezionati che abbiano comunque stimolato la nostra curiosità continueremo, quindi, a rivolgerci per incoraggiare la prosecuzione dei processi creativi e per capire se sarà possibile mostrare un piccolo frammento di lavoro nel mese di gennaio 2026 incontrando nuovi sguardi e possibilità ancora sommerse o indecifrabili nella bella stagione.

Per contraddirci, per farci stupire e continuare a rilanciare sul futuro prima ancora che accada.

Alta formazione con borsa di studio con la compagnia Biancofango

Alta formazione con borsa di studio con la compagnia Biancofango

Iliade – prove di drammaturgia dello sport è un progetto di alta formazione ideato e diretto dalla compagnia Biancofango, realizzato con la collaborazione del Teatro Basilica e con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

La progettualità prevede la riscrittura e restituzione performativa di n. 2 scene del noto poema omerico attraverso la metodologia dedicata alla relazione tra teatro e sport.

L’intera progettualità prevede al suo interno una residenza artistica negli spazi del Teatro Basilica di Roma, un percorso di formazione sul teatro e sport diretto da Francesca Macrì e Andrea Trapani di Biancofango e un appuntamento di n. 2 repliche con il pubblico e gli operatori dello spettacolo all’interno della stagione del Teatro Basilica.

Il percorso ha la durata di 3 settimane, dal 29 settembre al 17 ottobre. L’apertura al pubblico sarà nelle giornate del 18 e del 19 ottobre.

Il percorso di alta formazione è dedicato ad artiste/artisti under 35 e in particolare a:

  • 4 attrici/attori
  • 2 registe/i
  • 2 drammaturghe/i

La selezione sarà divisa in n. 2 fasi. Durante la prima fase a ciascun candidato sarà richiesto di inviare il curriculum, n. 1 foto e una lettera motivazionale. Inoltre:

  • ai drammaturghi è richiesto anche l’invio di n.1 drammaturgia o di una scena precedentemente scritta e da loro ritenuta esemplificativa del percorso fino a quel momento condotto
  • ai registi sarà richiesto l’invio del video (integrale) di uno spettacolo da loro diretto e ritenuto esemplificativo del percorso fino a quel momento condotto

I suddetti materiali saranno valutati dai docenti del progetto: Francesca Macrì e Andrea Trapani.

Al termine di questa prima fase sarà selezionata una rosa ristretta di candidati che potranno accedere alla seconda fase di selezione per un colloquio individuale (on line) volto ad una conoscenza più approfondita di ciascun candidato. L’incontro individuale sarà funzionale a cogliere una più specifica vocazione all’innovazione dei processi didattici, al dialogo e al lavoro di gruppo.

La provenienza geografica e l’età (nel rispetto dei criteri del bando) non saranno premiali al fine della selezione.
Per coloro che saranno selezionati sarà erogata una borsa di studio di €650,00 e un contributo forfettario a coperture delle spese di vitto e alloggio.

Per accedere alla selezione inviare una mail con il materiale richiesto all’indirizzo: formazione.biancofango@gmail.com

le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 5 luglio 2025.

Workshop di scrittura scenica e analisi del testo con Martina Badiluzzi

Workshop di scrittura scenica e analisi del testo con Martina Badiluzzi

OFFENDERE, The zoo story è un laboratorio dedicato ad attrici e attori che vogliono approfondire alcune tecniche della scrittura scenica. Lavoreremo su “The Zoo Story” di Edward Albee e attraverso il metodo “dell’analisi attiva” studieremo i meccanismi del dialogo, del conflitto in scena e diverse pratiche di improvvisazione teatrale.

Due persone che non si conoscono, si incontrano in un parco e una innocua conversazione  – che prende inizio dalla differenza di classe tra i due – si trasforma in una schermaglia che finisce nel sangue. Utilizziamo questo classico della letteratura teatrale per osservare l’indurimento del discorso pubblico di questi ultimi anni e l’incremento della violenza verbale e fisica nella nostra quotidianità.

Attraverso il saggio di John Berger “Perché guardiamo gli animali?”, rifletteremo sullo “zoo” come dispositivo di oppressione e spettacolarizzazione delle vite non umane. L’essere umano ha sempre cercato nello zoo un riflesso del proprio potere, un’illusione di possesso sulla natura selvaggia.

Condividerò coi partecipanti le pratiche di scrittura di scena e analisi dei testi che ho maturato in questi ultimi anni. Distilleremo alcuni dialoghi da “The zoo story” di Edward Albee per farne materia di ricerca, riscrivendo sui corpi, improvvisando o forse limitandoci a recitarli.

Scrivere, nel nostro caso, significa innescare un dialogo prima di tutto tra l’immaginazione e la realtà – poi tra le attrici, gli attori e la regia, tra il testo e la scena, tra voce e pensiero, corpo e spazio e così via.

Chi è Martina Badiluzzi?

Regista, autrice e interprete. Vince il bando “Biennale College Registi Under 30” della Biennale di Venezia. È stata interprete nello spettacolo “Avremo ancora l’occasione di ballare insieme” della compagnia Deflorian/Tagliarini. Ha diretto e scritto “Penelope” una drammaturgia originale dedicata alla figura mitica dell’Odissea, “Cattiva sensibilità” spettacolo che indaga le questioni della scuola e dell’istruzione attraverso la figura di Jane Eyre e “Cime tempestose” dal romanzo di Emily Brontë. Negli ultimi anni si è dedicata allo studio dei linguaggi performativi, alla ricerca di un dialogo possibile tra la scrittura, l’interprete e la scena.

QUANDO: dal 26 al 30 giugno
ORARI: 10-17
DOVE: Via Monzambano 1, Roma
METRO: Castro Pretorio o Termini

INFO E ISCRIZIONI: laluminaria1@gmail.com
oggetto mail: Cognome+ Badiluzzi
La domanda dovrà contenere 1 foto e CV

Formazione gratuita e professionalizzazione nel teatro di figura

Formazione gratuita e professionalizzazione nel teatro di figura

Il bando si rivolge a sei artiste e artisti under 35 che desiderano ampliare le proprie competenze teoriche e tecniche nel campo del teatro di figura e d’animazione, un linguaggio artistico in continua evoluzione.

Nuove Officine Is Mascareddas è un progetto selezionato e sostenuto dal bando Per Chi Crea – iniziativa promossa da SIAE e Ministero della Cultura – che finanzia percorsi di professionalizzazione artistica per giovani creativi under 35, residenti in Italia o all’estero ma con cittadinanza italiana.

Is Mascareddas, compagnia storica del teatro di figura, apre le porte del proprio sapere con l’obiettivo di trasmettere strumenti e pratiche professionali attraverso un percorso intensivo articolato in tre weekend formativi (da venerdì a domenica, 20 ore ciascuno – 60 ore totali).

Gli incontri si svolgeranno a Cagliari Sa Manifattura nel cuore della città e presso le officine di Is Mascareddas a Quartucciu, nella zona industriale.
Un’occasione unica per sei giovani artiste e artisti di età non superiore ai 35 anni che vogliono approfondire e professionalizzare il proprio percorso nel teatro di figura e d’animazione

3 weekend intensivi di alta formazione | 6 posti disponibili
Percorso totalmente gratuito con borsa di studio da 1.000 euro per coprire le spese di viaggio e alloggio

Scadenza del bando 6 luglio 2025.

LEGGI IL BANDO COMPLETO E PARTECIPA

Cinque giorni di eventi gratuiti tra incontri, masterclass, performance e laboratori

Cinque giorni di eventi gratuiti tra incontri, masterclass, performance e laboratori

Cinque giorni di eventi tra incontri, masterclass, performance e laboratori per immaginare nuove forme di cultura e creatività sostenibili.

Nell’ambito delle progettualità finanziate dall’Unione Europea – NextGenerationEU, la rete GE.NI.US. composta da FORM&ATP s.r.l., Associazione Culturale Putéca Celidònia ETS, Associazione Culturale Agenzia Teatri, Fondazione Eduardo De Filippo e Università Telematica Pegaso presenta “VISIONI SOSTENIBILI”, una rassegna culturale che si terrà a Napoli dal 18 al 22 giugno 2025.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nelle pratiche culturali e creative, attraverso una programmazione ricca di dibattiti, spettacoli dal vivo, laboratori e momenti di formazione, rivolta a operatori del settore e cittadini.

Programma degli eventi principali:

18 Giugno – Hub degli Artisti (Via Molise 7/9)
Ore 10:30 – Zoom Workplace
Tavolo di confronto: “Formazione manageriale nelle imprese culturali e creative”
Un incontro online per riflettere sulle sfide e le opportunità della gestione sostenibile nel settore culturale.

Ore 17:00 – Fondazione Eduardo De Filippo (Via Vittoria Colonna, 4)
Masterclass: “Ricettario di Eduardo De Filippo”
Un approfondimento artistico sulle tecniche e poetiche teatrali del grande drammaturgo napoletano.

19 Giugno – Hub degli Artisti (Via Molise 7/9)
Ore 16:00
Atelier: “Fur Without Guilt”
Laboratorio creativo per la rigenerazione di pellicce storiche in creazioni di design e alta sartoria, con un focus sulla moda etica.

Ore 18:00Presentazione del libro:
I Segreti di Madame Luigia di Bernardo Pareres
Un’opera che indaga memoria e identità femminile, tra racconto e immaginazione.

20–21–22 Giugno – Ore 21:00
Spettacolo dal vivo“Lo Show delle Macerie”
L’Istituto Scolastico “Froebeliano” (Via Stella 137) ospiterà uno spettacolo site-specific con performance dai balconi, per una riflessione urbana su memoria e ricostruzione.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Capacity Building per gli operatori della cultura” (M1C3 – Investimento 3.3), con l’obiettivo di rafforzare le competenze e l’impatto delle realtà culturali e creative italiane.

Call per residenza artistica 418

Call per residenza artistica 418

Mumble Teatro, associazione attiva nella provincia di Como e in tutta Italia, cerca 8 attrici/attori, danzatrici/danzatori, performer, artisti visivi per un periodo di residenza artistica sui monti del Lago di Como.
La residenza si svolgerà dal 10 al 19 luglio 2024 nel paese di Faggeto Lario (CO).

CHE COS’È RESIDENZA 418

Si tratta di un progetto giunto alla sua quinta edizione, realizzato in stretta collaborazione con il comune di Faggeto Lario e che mira a rispondere a diverse esigenze artistiche che caratterizzano la poetica di Mumble. Il tema della RESIDENZA 418 di quest’anno sarà “Mens Sana“. 
Il progetto di residenza si articolerà in una fase di formazione e una fase di lavoro sperimentale.

· Formazione: 8 artisti lavoreranno quotidianamente sul tema della residenza. La formazione prevede un training mattutino diretto ogni giorno da uno degli artisti partecipanti, per poter condividere e sperimentare con il resto del gruppo la propria esperienza e la propria poetica. 

· Lavoro sperimentale: durante il pomeriggio, si lavorerà sul tema della residenza, in preparazione della restituzione al pubblico prevista per sabato 19 luglio. Nella preparazione della performance finale, si sperimenterà attraverso uno degli elementi caratteristici della RESIDENZA 418: l’incontro con la cittadinanza del comune di Faggeto Lario e in particolare della frazione più remota, Palanzo.

Il coordinamento e la regia finale saranno a cura di Davide Marranchelli, attore e regista (vedi CV in fondo)

L’obiettivo della Residenza è quello di portare il teatro in luoghi dove normalmente non arriva, offrendo agli artisti l’opportunità di conoscere un paese e chi lo abita, le sue tradizioni e le sue abitudini. 

La Residenza sarà ospitata a Palanzo, una frazione che si affaccia sul Lago di Como e che conta circa 300 abitanti. Non mancheranno le occasioni di interazione, tra cui “Adotta un artista”, serata in cui gli artisti saranno ospiti delle famiglie del borgo.

Nell’ambito della Residenza sono previsti spettacoli serali, nelle frazioni vicine di Lemna, Molina, Riva e nei paesi limitrofi di Torno e Pognana.

PERCHÈ 418?

418 non è solo un numero, è la profondità del lago di Como, il più profondo d’Europa. Gli abitanti delle sue rive scoscese, i Laghée, sono considerati tipicamente freddi, pragmatici e poco socievoli. L’incontro attraverso il teatro ci ha permesso, negli anni, di scoprire la loro voglia di raccontarsi e di mostrare un lato diverso di questo territorio a chi non ci è mai stato.

Mumble Teatro è una compagnia teatrale comasca e vogliamo richiamare la nostra attitudine alla scoperta delle nostre radici, ma anche ricordarci che il teatro ha proprio questo compito: andare in profondità nelle cose, anche sott’acqua!

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo performer professionisti, con una forte attitudine alla condivisione del lavoro e con voglia di conoscere forme artistiche diverse dalla propria
Gli artisti devono avere compiuto 18 anni al 10 luglio 2025, non c’è un limite di età.

È richiesta capacità di adattamento e di relazione con cittadini poco avvezzi alla cultura teatrale.

Cultura teatrale è anche cultura dell’incontro: ascolto, cura e rispetto ci guidano nella relazione con le persone e i luoghi che ci ospitano. 

PER CANDIDARSI

È richiesto di inviare una mail a mumbleteatro@gmail.com con oggetto CANDIDATURA RESIDENZA 418 entro il 24 giugno allegando: 

· curriculum vitae
· link video di spettacoli o performance
· una breve lettera di presentazione che racconti perché possiamo fare affidamento su di voi per la Residenza e una piccola bozza di idea su come vorreste affrontare il tema “Mens Sana”

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per saperne di più su Mumble, sulle nostre produzioni e attività si rimanda al sito www.mumbleteatro.com e alle nostre pagine Instagram e Facebook;
Per maggiori informazioni sul progetto Residenza 418 scrivere a mumbleteatro@gmail.com con oggetto “Residenza 418 richiesta informazioni” o contattare Giulia al 338 520 9047

PARTECIPAZIONE E CONDIZIONI

Per il periodo di residenza a Faggeto Lario è previsto:
· un rimborso spese forfettario di 400€;
· vitto 
· alloggio in soluzioni condivise: saremo ospiti della scuola elementare di Palanzo e di alcune strutture locali

MUMBLE TEATRO

È una compagnia attiva sul territorio italiano, con sede a Como.
Collabora con diverse realtà del territorio, e gestisce le rassegne “Casa Natta” con il Comune di Como e la rassegna “Off” presso l’auditorio S.G. Bosco di Capiago Intimiano. È stata finalista a INBOX-rete di sostegno del teatro emergente italiano nel 2019 con “Così lontano, così Ticino” e nel 2023 con “Quasi una serata”, per la regia di Davide Marranchelli. La nuova produzione 2023, “Magnifico”, è stata selezionata al festival Segnali 2024.

DAVIDE MARRANCHELLI

Nato a Cantù nel 1982, la sua carriera si divide nei ruoli di regista e attore. Per As.Li.Co, Teatro Sociale di Como, mette in scena “Barbiere di Siviglia”, “Carmen” e “L’elisir d’amore”, nell’ambito del progetto OperaIT. Nel 2019 è il vincitore del concorso per la Fondazione Donizetti di Bergamo con uno spettacolo musicale di ricerca da lui scritto e diretto, “Don Gaetano – A speed date with”, rappresentato durante la Donizetti Night.

Ha curato la regia di “Le nozze in villa” di Donizetti, in cartellone nel Festival Donizetti Opera 2020, con la direzione del Maestro Stefano Montanari, in collaborazione con Elio e le storie tese. Dramma del mese su dramma.it e Premio della giuria a INBOX per “Così lontano, così Ticino”, da lui scritto, diretto e interpretato. Al Piccolo Teatro di Milano interpreta Zorzetto/Arlecchino ne “La barca dei comici”. Collabora con diverse realtà teatrali italiane, esplorando forme di teatro anche molto distanti fra loro: dalla Commedia dell’Arte alla narrazione, dal teatro di figura al cabaret. La ricerca teatrale in ogni direzione lo porta in Argentina, Uruguay, Oman e Arabia Saudita con progetti di divulgazione della Commedia dell’Arte e dell’Opera Lirica.