Visiting Artist Programme di Torinodanza Festival

Visiting Artist Programme di Torinodanza Festival

Nato all’interno del network Big Pulse Dance Alliance (bigpulsedance.eu), VAP diventa un progetto europeo autonomo finanziato dal programma Europa Creativa. L’iniziativa è dedicata a coreografi e coreografe, danzatrici e danzatori emergenti, che potranno partecipare alle vibranti atmosfere dei maggiori festival di danza europei. Nei prossimi ventiquattro mesi, infatti, oltre 150 artisti avranno l’occasione di visitare festival in 22 paesi europei che fanno parte della rete.
In particolare, Torinodanza Festival selezionerà un gruppo di artisti italiani con una particolare attenzione al territorio di Torino e del Piemonte, per partecipare nel 2025 ai Dance Week Festival in Croazia (13/18 maggio) e Bratislava in Movement (ottobre, con date da definire), mentre l’anno prossimo i festival che ospiteranno gli artisti italiani saranno One Dance a Plovdiv in Bulgaria (maggio 2026) e December Dance a Bruges in Belgio (dicembre 2026).
Gli artisti selezionati avranno la possibilità di visitare i festival, assistere agli spettacoli in cartellone, incontrare i direttori artistici e gli operatori locali delle principali istituzioni della danza, così da avere una prospettiva diversificata sulle pratiche coreografiche contemporanee, partecipare a talk e masterclass e conoscere spazi e istituzioni significative del settore della danza e delle arti performative.

LEGGI IL BANDO COMPLETO

Call Powered by REf per tre progetti artistici emergenti

Call Powered by REf per tre progetti artistici emergenti

La call intende individuare tre progetti artistici emergenti di natura multidisciplinare e/o caratterizzati da una forte originalità nella ricerca dei formati, dei linguaggi o dei temi trattati.
I tre progetti selezionati potranno accedere ad una serie di azioni di accompagnamento e sostegno appositamente immaginate per affiancare e rafforzare l’autonomo processo di creazione e allestimento artistico.
Powered by REf vuole esplorare le nuove possibilità della scena emergente e contribuire alla fase di avvio e impulso alla creazione delle nuove generazioni con una attenzione particolare alla gradualità e alle possibilità di accrescimento e formazione investendo nelle fasi di ricerca e in un tempo di creazione prolungato e sostenibile.

CHI PUÒ PARTECIPARE

  1. Powered by REf è rivolto ad artist_ nat_ fra il 1996 ed il 2005 attiv_ nel campo della ricerca teatrale e della performance. Possono presentare domanda singol_ artist_ o formazioni (compagnie costituite o gruppi informali)
    n.b. Purché i/le titolari di progetto rispettino i requisiti anagrafici sopra specificati -nel caso di formazioni composte da tre persone sarà considerato ammissibile un fuoriquota.
  2. Indipendentemente dal numero di collaboratori previsti dal progetto nelle sue fasi di sviluppo successive, in tutte le fasi indicate dal bando -ivi incluse quelle di presentazione degli studi- potranno prendere parte massimo 3 persone.
  3. Ogni artista o formazione potrà presentare un solo progetto di lavoro inedito ed ancora in via di sviluppo.
  4. Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico in forma completa, ad eccezione della forma di studio o dimostrazione di lavoro/mise en espace a completamento di periodi di prova o residenza precedentemente effettuati.
    n.b. Ove necessario, in qualsiasi momento delle fasi di selezione, è possibile che vengano richiesti approfondimenti o integrazioni sulle progettualità presentate dai candidati.

MATERIALI RICHIESTI PER LA CANDIDATURA DEI PROGETTI

  • scheda di presentazione dell’artista e/o della formazione artistica
  • dati anagrafici completi de_ partecipanti al progetto;
  • scheda di presentazione del progetto completa di descrizione artistica e scenica dettagliata. È possibile includere eventuali riferimenti visivi/estetici, immagini, bozzetti, etc;
  • descrizione delle linee di sviluppo del progetto inclusiva di breve accenno alle linee produttive;
  • link a video del progetto min 4 min caricato su server esterno (youtube, vimeo o altri canali).
  • il materiale video può essere realizzato con qualsiasi supporto (smartphone, videocamera, etc) ed in qualsiasi location purché risulti rappresentativo del linguaggio e della dimensione scenica del progetto candidato;
  • eventuali link a lavori precedenti;
    N.b. Ove necessario, in qualsiasi momento delle fasi di selezione, è possibile che vengano richiesti approfondimenti o integrazioni sulle progettualità presentate dai candidati.

LEGGI IL BANDO COMPLETO

Direction Under 30 – Bando nazionale 2025 per compagnie e singolə artistə

Direction Under 30 – Bando nazionale 2025 per compagnie e singolə artistə

È avviata la XII edizione di Direction Under 30, progetto dedicato alla giovane scena teatrale di artiste/i e pubblico promosso dal 2014 da Teatro Sociale di Gualtieri in partnership con Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Il bando Direction Under 30 2025 è volto alla selezione di spettacoli – di recente produzione, già presentati oppure pronti a debuttare – realizzati da compagnie e singole/i artiste/i operanti nel teatro con finalità professionali e aventi età (media d’età) inferiore a 31 anni alla data di fine festival. 

Esito del bando sarà la selezione di 6 spettacoli finalisti a cura del gruppo di Direzione artistica under 30; questi saranno comunicati a partire dal 9 giugno 2025. Gli spettacoli finalisti – in concorso per i premi – verranno presentati dal vivo al Teatro Sociale di Gualtieri, due al giorno, nelle date 18-19-20 luglio 2025. Dal momento della candidatura e fino all’esito delle selezioni è richiesto di mantenere libere tali date.

Candidature entro domenica 4 maggio. 

Pensato per promuovere e sostenere la scena teatrale emergente e per coinvolgere insieme giovani artiste/i e giovane pubblico, Direction Under 30 è il primo festival e premio per compagnie under 30 interamente diretto da spettatrici e spettatori under 30. Nella sua fase centrale che si svolge presso il Teatro Sociale di Gualtieri – quest’anno le date sono venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 – DU30 è concorso e festival, è incontro e festa: in tre giorni presenta a tutto il pubblico 6 spettacoli, selezionati e infine premiati da giovani spettatrici e spettatori riuniti in giurie. Insieme a rispettose condizioni d’ospitalità, quest’anno ulteriormente rafforzate, il progetto mette in campo due premi, che non potranno coincidere:

Premio della Giuria
Riconosce 4.000 euro netti alla compagnia vincitrice, come sostegno alle attività produttive e al suo percorso di crescita. Quest’anno, inoltre, grazie alla collaborazione con il Comune di Guastalla, si aggiunge una replica al Teatro Ruggero Ruggeri nella stagione 2025/2026.

Premio della Critica
Porta lo spettacolo vincitore in replica nel programma di Festival Aperto, vetrina internazionale per le arti performative contemporanee della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (autunno 2025).

Direction Under 30 è inoltre partner di Risonanze Network, rete nazionale nato dall’unione di realtà che pongono al centro della loro attività la tutela e la valorizzazione delle nuove generazioni di spettatori e artisti del teatro contemporaneo. Risonanze Network offre ulteriori opportunità alle artiste e agli artisti intercettati dalle singole realtà.

Per candidare un proprio spettacolo a Direction Under 30 è necessario utilizzare il form online disponibile alla pagina web dedicata, previa visione di ogni informazione riportata nel Bando. La scadenza per la presentazione di candidature è fissata alle 23:59 di domenica 4 maggio 2025.

LEGGI IL BANDO COMPLETO

DNAppunti coreografici: bando a sostegno della giovane coreografia italiana Under 35

DNAppunti coreografici: bando a sostegno della giovane coreografia italiana Under 35

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno della giovane coreografia italiana Under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival, Triennale Milano Teatro.

OBIETTIVO

Obiettivo del progetto è individuare una coreografa, un coreografo o un collettivo italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative, attività di accompagnamento critico e di tutoraggio, risorse economiche e repliche dell’esito con un pubblico.

COSA OFFRE IL BANDO

Il progetto vincitore dell’edizione 2025 di DNAppunti coreografici otterrà, attraverso i contributi dei partner, un sostegno complessivo alla produzione così definito: 

– 39 giorni di residenza artistica nell’anno 2025, 
– contributo economico complessivo di 18.500,00 euro, 
– 5 repliche del progetto realizzato all’interno delle programmazioni dei partner. 

Tutti i contributi economici indicati verranno corrisposti a fronte di regolare fattura con obbligo di presentazione di certificato di agibilità, sia per le giornate di residenza sia di spettacolo. 

Il soggetto vincitore concorderà con i singoli partner le modalità di erogazione dei contributi riconosciuti.
La coreografa, il coreografo o il collettivo selezionato per l’edizione 2025 verrà contattato da un referente di ciascuna struttura per concordare i periodi di residenza e di presentazione del lavoro. 

I partner di progetto si rendono inoltre disponibili a un dialogo con le artiste e gli artisti vincitori per facilitare e sviluppare relazioni internazionali con operatori e strutture, tenendo conto delle specifiche progettualità dell’idea coreografica. 

LEGGI IL BANDO COMPLETO

Digital on Stage: bando di mobilità internazionale

Digital on Stage: bando di mobilità internazionale

C’è tempo fino a venerdì 4 aprile per partecipare al programma di mobilità internazionale promosso da Digital on Stage, il progetto di cooperazione europea di cui l’Associazione CapoTrave/Kilowatt è partner: un’occasione preziosa di formazione e networking per 10 artisti/e, che potranno approfondire le possibilità offerte dai nuovi sviluppi tecnologici nelle arti performative. Il programma si terrà al Multimedia Center KIBLA di Maribor, in Slovenia, dal 29 giugno al 12 luglio 2025, con la possibilità di partecipare alla prima settimana di lavori (29.06-5.07) o alla seconda (6.07-12.07). Ai 10 artisti/e selezionati (5 per la prima settimana e 5 per la seconda) verrà dato un contributo lordo di 1000€ per sostenere le spese dei viaggi, dei pasti e dell’alloggio.

Tra i focus in programma: VR/AR & Performing Arts – applicazione della realtà virtuale e aumentata agli spettacoli dal vivo; AI & Art – performance generate dall’intelligenza artificiale e dalla creazione automatizzata; Mondi 3D & Scenografie interattive – ambienti digitali e scenografie innovative; Installazioni multimediali – arte immersiva e interattiva; Streaming & Piattaforme Web – nuove forme di espressione artistica. Info e iscrizioni: https://digitalonstage.eu/digital-on-stage-mobility-programme/

Digital on Stage è un progetto di cooperazione europea di media scala finanziato nell’ambito del programma Creative Europe per il periodo 2024-2027. Obiettivo della progettualità è promuovere lo sviluppo delle arti performative digitali attraverso il sostegno produttivo a 24 progetti di performance, azioni di formazione e capacity building per i professionisti del settore, e attività di networking. Sei i partner insieme a CapoTrave/Kilowatt: Intercult (SE), partner capofila, Cultuurconnect (BE), CUBE Non-Profit Organisation (GR), KID KIBLA (SI), MMMAD Festival (ES).

Le attività di DOS sono iniziate lo scorso autunno e hanno già portato a un risultato tangibile: la guida dal titolo, Il regno digitale, che identifica le buone pratiche che sperimentano e riflettono sull’uso delle nuove tecnologie nella scena contemporanea, introducendole attraverso brevi presentazioni. Il manuale raccoglie, come fonte di ispirazione, 120 esempi recenti di applicazione di tecnologie come AR, VR, AI, e di strumenti digitali nelle arti performative, raccolti attraverso varie metodologie. Ogni partner ha condotto una ricerca utilizzando la conoscenza del settore nel proprio Paese e richiedendo alle realtà scelte di descrivere le loro pratiche con parole proprie. I risultati di questo monitoraggio costituiscono la parte principale della guida.

Scarica la guida > https://www.kilowattfestival.it/wp-content/uploads/2025/02/Digital-on-Stage_Guidebook_IT.pdf

Congerie APS ricerca una figura di coordinatore logistica e allestimento

Congerie APS ricerca una figura di coordinatore logistica e allestimento

Congerie APS ricerca una figura di Coordinatore Logistica e Allestimento per il festival “I Fumi della Fornace”, che si terrà ad agosto 2025 nella frazione di Valle Cascia (Macerata).

Il festival “I Fumi della Fornace” è un evento multidisciplinare che coniuga teatro di poesia, performance, arti visive e musica contemporanea, con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione culturale e territoriale di Valle Cascia, con particolare attenzione alla valorizzazione storica e ambientale dell’ex fornace Smorlesi. Attraverso pratiche artistiche innovative, il progetto mira a rafforzare la coesione sociale e stimolare un rinnovato senso di comunità.

Responsabilità principali:

  • Pianificare e gestire gli spazi e i tempi del festival, curando la progettazione e disposizione di palchi, stand, aree dedicate (Parco della Poesia, spazio incontri, area ristoro, mercatino libri, mostra “Corrispondenze”) e infrastrutture essenziali (illuminazione, elettricità, servizi igienici, campo tende).
  • Coordinare fornitori per il noleggio e l’acquisto di strutture, attrezzature e materiali tecnici.
  • Supervisionare le operazioni di montaggio e smontaggio, definendo tempistiche, assegnando compiti e responsabilità, e garantendo l’applicazione del Piano di Sicurezza.
  • Gestire la logistica interna e i flussi, progettando percorsi ottimali per pubblico, artisti e staff, in collaborazione con le autorità competenti e nel rispetto delle normative vigenti.
  • Monitorare il budget di competenza, riferendo periodicamente all’amministrazione.
  • Garantire attività di problem solving durante lo svolgimento del festival, risolvendo tempestivamente eventuali imprevisti tecnici e organizzativi.
  • Coordinare le comunicazioni tra i diversi dipartimenti (direzione artistica, comunicazione e amministrazione), assicurando coerenza ed efficienza operativa.

Requisiti preferenziali:

  • Capacità organizzative, autonomia decisionale e predisposizione al lavoro di squadra;
  • Buone doti relazionali e comunicative;
  • Esperienza pregressa in ruoli analoghi;
  • Residenza nella Regione Marche e automunito/a.

Per candidarsi inviare CV e breve lettera motivazionale a direzione@congerie.org entro il 6 aprile 2025, specificando in oggetto “Candidatura Coordinator* Logistica 2025”.