Casa degli Artisti è un percorso di formazione pensato per intrecciare teoria e pratica, con l’obiettivo di trasformare i contesti produttivi in direzione di una sempre maggiore apertura alla multimedialità e alla multidisciplinarità.
Ciò che rende unica questa proposta è la cura con cui è stato elaborato un progetto didattico capace di tenere insieme, in modo equilibrato, le attività produttive della Fondazione Teatro Due e il desiderio di affinare le competenze artistiche e culturali di interpreti pronti a mettersi in gioco su più piani espressivi. L’idea è quella di formare professionisti capaci di creare opere che sappiano dialogare con linguaggi diversi, anche quando sembrano distanti tra loro.
Grande importanza è data all’apprendimento “in vivo”: un’esperienza a stretto contatto con il mestiere, che permette di sperimentare in prima persona ciò che si studia. Le radici affondano nella solida tradizione teatrale italiana, ma si allargano verso forme e linguaggi legati alla multimedialità e al confronto con pratiche e artisti internazionali, in un continuo scambio tra passato e presente.
Il percorso si articola in due momenti principali: una fase teorica, che potrà svolgersi anche da remoto, e una fase laboratoriale in presenza, negli spazi del Teatro Due.
Il corso è rivolto a tre figure artistiche distinte: dodici tra attori e attrici, un assistente alla regia e un assistente alla drammaturgia. Per partecipare è necessario aver assolto l’obbligo scolastico ed essersi già formati presso enti riconosciuti oppure avere maturato esperienze significative all’interno di teatri o compagnie professionali.
La selezione si svolgerà in due fasi: una prima valutazione dei curriculum per verificare i requisiti di ammissione, seguita da una prova di ingresso, strutturata in modo diverso a seconda del profilo e del percorso scelto.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.