Il laboratorio teatrale Cantieristupore è lieto di annunciare una call per giovani autorə che desiderino collaborare con lə attorə del terzo anno del Triennio Recitazione. Con questo progetto miriamo a favorire l’autonomia creativa dellə giovani artistə e, promuovere nuove scritture teatrali.
L’idea nasce da una riflessione sull’attuale sistema teatrale e le strategie formative ad esso connesse. Oggigiorno, è dato assodato, una delle principali vie percorribili per la professione è quella del complesso mondo della bandistica under 35. Ci è parso per questo utile suscitare un’occasione d’incontro e dialogo tra figure spesso in mutua ricerca, di farlo in uno spazio protetto e d’apprendimento, in cui garantire il diritto alla crescita e all’errore, creando la base per una professionalizzazione che si fondi sulle proprie esigenze creative.
Obiettivo del Progetto
Con questa iniziativa ci proponiamo di:
- Stimolare la creatività e la scrittura originale tra lə giovani autorə.
- Creare una sinergia tra la scrittura e l’interpretazione, attraverso la collaborazione con gruppi di attorə.
- Offrire uno spazio di espressione e crescita per artistə emergenti nel panorama teatrale.
- Suscitare l’occasione per creare nuovi gruppi di lavoro.
Dettagli sul Progetto
Descrizione del Laboratorio:
Cantieristupore è un laboratorio teatrale dedicato alla ricerca e alla sperimentazione, con l’obiettivo di dare voce a nuove generazioni di artistə. La didattica del terzo anno è pensata per fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per muoversi nel mondo dell’autoproduzione. L’idea è quella di lasciare ai ragazzi e alle ragazze progetti concreti con cui poter applicare a bandi e festival al termine del corso, incoraggiando così il loro ingresso nel panorama teatrale contemporaneo.
Obiettivo Finale:
Alla fine del progetto, i gruppi di attorə e lə autorə creeranno degli estratti spettacolari della durata massima di 20 minuti, che resterà di proprietà dei rispettivi gruppi. In questo modo, lə partecipanti avranno la possibilità di muoversi come una giovane compagnia e di decidere autonomamente come proseguire il proprio percorso artistico.
Requisiti di Partecipazione
La call è aperta esclusivamente a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che abbiano una forte passione per il teatro contemporaneo e la scrittura drammaturgica. Si cercano candidati e candidate motivati e pronte a esplorare nuove forme espressive, con una predisposizione alla collaborazione e alla sperimentazione artistica.
I partecipanti dovrebbero avere:
- Interesse per l’autoproduzione: Voglia di apprendere come portare avanti progetti teatrali in modo indipendente.
- Capacità di scrittura: Esperienza pregressa nella scrittura drammaturgica è apprezzata, ma non necessaria.
- Apertura al dialogo creativo: Disponibilità a lavorare in sinergia con attorə e a confrontarsi su idee e visioni artistiche.
Modalità di Partecipazione
I candidati e le candidate sono invitati a presentare:
- Un breve curriculum vitae.
- Un testo drammaturgico originale (massimo 10 pagine) o una sinossi di un progetto in fase di sviluppo.
- Una breve lettera di motivazione che esponga il proprio interesse per il progetto e per la collaborazione con i gruppi di attorə.
Scadenza per la Presentazione delle Candidature
Le candidature devono essere inviate entro il 23/11/2024 all’indirizzo email cantieristupore@gmail.com con oggetto: CALL AUTOR*
Selezione
Una giuria composta da esperti ed esperte del settore selezionerà lə giovani autorə che parteciperanno al progetto. I risultati saranno comunicati entro il 30/11/2024. È importante sottolineare che, tra lə autorə selezionatə, saranno poi i vari gruppi di attorə a scegliere con chi lavorare; lə autorə non selezionatə non proseguiranno il progetto.
Lə autorə potranno applicare sia con testi già conclusi sia con progetti da sviluppare. Costituirà elemento di preferenza la disponibilità dellə autorə a partecipare dal vivo e in collaborazione con lə allievə attorə al processo creativo.
Fasi del Progetto
- Incontro di avvio e creazione gruppi: Presentazione dei gruppi di attorə e dellə autorə selezionati. Formazione dei gruppi di lavoro. (Dicembre)
- Periodo di scrittura e creazione: Attività di scrittura e confronto tra lə autorə, che qui opererebbero da dramaturg, e lə attorə. Il lavoro sarà svolto in autonomia. I gruppi di lavoro potranno, ogni due mesi, chiedere un confronto ai tutor sull’andamento del lavoro. (Dicembre-Marzo)
- Laboratorio di messa in scena: Lavoro in sala per la creazione dell’estratto spettacolare. Durante questa fase, sarà disponibile unə tutor regista che guiderà lə partecipanti, lə quali potranno decidere come approcciare il lavoro (regia collettiva, regista internə al gruppo o affidarsi totalmente allə tutor). (Aprile-Luglio)
- Luogo: Gli incontri di messa in scena si terranno presso la sede di Cantieristupore in via Cupa Caiafa 14, Napoli, a partire da aprile.
- Presentazione finale: Evento aperto al pubblico per condividere il lavoro svolto. (Luglio)
Note Aggiuntive
Non è previsto alcun incasso; i progetti resteranno di proprietà dei rispettivi gruppi.
Informazioni Aggiuntive
Per ulteriori dettagli sul bando e sul progetto Cantieristupore, manda una mail a cantieristupore@gmail.com. Inoltre, puoi visitare i nostri profili social per rimanere aggiornato sulle novità.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.