Questa Open Call sostiene, attraverso tre residenze artistiche, tre progetti performativi che prevedono la creazione di performance / formati performativi in dialogo / interazione con la natura urbana in un’ottica green, e che riflettono / si interrogano sulla sostenibilità ambientale e sociale.
Offre agl_ artist_ coinvolti oltre alla residenza, un contributo economico e l’accompagnamento creativo.
DA CHI sono gestite e promosse le residenze artistiche nella natura urbana
- sono curate e gestite dal gruppo artistico Margine Operativo e dal festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli
- sono promosse dalla rete ECORITMI // formata da Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Eticae – Stewardship in Action, Margine Operativo// nell’ambito del progetto METAMORFOSI- Progettare cultura nel mondo che cambia realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea – Investimento 3.3 del PNRR – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
A CHI È RIVOLTA
L’ Open Call nazionale è rivolta ad Artist_ (singoli, compagnie, collettivi)
attivi nelle performing arts contemporanee
OBIETTIVI
Promuovere e sostenere l’eco-innovazione dei processi di produzione artistica
Valorizzare attraverso le performing arts i paesaggi urbani naturali e le traiettorie relazionali che li abitano
DOVE e QUANDO
Ogni residenza artistica si svolgerà a Roma, open air nella natura urbana del Parco di Torre del Fiscale.
Per gli artisti selezionati (singoli artisti, compagnie o collettivi) la durata di ogni residenza è di 06/10 giorni nel periodo dal 15 aprile al 29 giugno 2024. È prevista una presentazione / restituzione pubblica di un esito performativo nell’ambito del festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli 2024 che si svolge dal 15 giugno al 29 giugno al Parco di Torre del Fiscale / Roma
INFORMAZIONI e CONDIZIONI per la PARTECIPAZIONE
(leggete attentamente tutte le condizioni di partecipazione prima di presentare la domanda)
Questa call sostiene PROGETTI e FORMATI PERFORMATIVI che:
sono pensati per lo spazio urbano naturale;
ruotano / riflettono / si interrogano intorno alle seguenti key words / traiettorie// sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, biodiversità, ecoinnovazione, transizione verde //
Queste key words / traiettorie ( anche solo una di queste) possono essere declinate nei progetti artistici in maniera totalmente libera o /e nella forma e/o nei contenuti;
si muovono sulle linee di confine / linee di espansione tra i diversi linguaggi delle arti performative contemporanee // teatro – danza – musica – circo contemporaneo // in un’ottica multi/crossdisciplinare;
adottano modalità di creazione e di fruizione a basso impatto ambientale.
COME CANDIDARSI
– la Call è aperta fino al 20 marzo 2024 > https://www.margineoperativo.net/progetto/ecoritmi-residenze-artistiche/
Qui potete scaricare la CALL >
compilate il FORM ONLINE a questo LINK >> https://lc.cx/DCjeVZ
INFORMAZIONI
ecoritmi@gmail.com – staff@margineoperativo.net

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.