In occasione della terza edizione della Campeggia FS əkodanza apre una call pubblica per la selezione di artist_ dei linguaggi performativi interessati ad intrecciare il proprio lavoro artistico con i temi di terra, ecosistema, margini, visioni e pensiero oltre il dominante verso l’ immaginazione di nuovi orizzonti possibili o utopici. Con l’invito a riscoprire il potere narrativo dell’arte e della comunità.
Scadenza 12 aprile 2025.
L’edizione 2025 del festival si articolerà in diverse campeggie tematiche, ognuna con un focus specifico: dall’infanzia alla politica, dalla solidarietà internazionale all’emergere di nuovi talenti. Ogni campeggia avverrà durante 4 appuntamenti del periodo estivo e sarà un’occasione per artisti, artigiani, studiosi ed esperti di contesti comunitari di condividere le proprie visioni, pratiche e conoscenze, attraverso residenze artistiche, performances e laboratori aperti a tutti.
La Campeggia F.S. è un invito a fare esperienza dell’arte performativa in un contesto naturale e accogliente, il Parco del Paleotto, un luogo che negli anni è diventato un simbolo di resistenza culturale e di cura del territorio. Vogliamo creare uno spazio di incontro e di scambio, dove le “favole sociali” possano fiorire ed ispirare nuove forme di convivenza e di impegno civile.
- Come specificato in seguito, attraverso la nostra call pubblica, offriamo agli artist_ l’opportunità di immergersi in una residenza creativa, di dialogare con la comunità locale e di presentare il proprio lavoro in un contesto non convenzionale.
- Parallelamente, tramite la stessa call, invitiamo anche artigiani e studiosi a proporre laboratori che utilizzino l’arte, la natura, il corpo, la parola e la poesia come strumenti di educazione, condivisione e crescita collettiva.
La Campeggia F.S. 2025 è un’azione culturale di əkodanza per abitare le periferie e le questioni che lì si esprimono, vie di resistenza culturale attraverso l’arte che trova habitat al parco del Paleotto, un festival per conoscere e fare esperienza dell’arte performativa. Insieme.
NB: Per questa edizione della campeggia FS_Favole Sociali rivolgiamo particolare interesse per le proposte artistiche che si realizzano in formati -modalità e tempi- altri rispetto le dominanti fruizioni di performance, nella possibilità di utilizzo di qualsiasi linguaggio scenico. Il tempo performativo e di condivisione è per noi, attualmente, un aspetto di ricerca ed interessante riflessione della contemporaneità.
DETTAGLI DELLA CHIAMATA PUBBLICA:
Ad eccezione del week-end di apertura e dedicato all’infanzia, ogni campeggia si articola in 4 giornate (da giovedì a domenica) presso il Parco del Paleotto e il centro culturale Paleotto11.
- Apertura: 16-18 Maggio 2025
- Campeggia dedicata all’infanzia e alla famiglia: 24-25 Maggio 2025
- Campeggia For Palestine: 5-8 Giugno 2025
- Campeggia dedicata al “corpo politico”: 19-22 Giugno 2025
- Campeggia dedicata a giovani artisti che si affacciano al mondo dell’arte e che da poco tempo o che per scelta si muovono nei territori periferici della produzione e distribuzione dei circuiti ufficiali: 9-13 Luglio 2025
La Call si suddivide in due sezioni:
- Artisti in residenza. Questa sezione è dedicata a giovani artisti dei linguaggi performativi del contemporaneo che desiderano sperimentare e dialogare con un contesto stimolante ai margini dei pensieri dominanti. Sarà richiesta un periodo di residenza al centro culturale della durata minima di 6 giorni, dove avanzare nel proprio processo creativo e restituire durante e alla fine del periodo di residenza, in una forma scelta dall’artista, il lavoro all’interno del festival (performance, video, incontro etc…)
cosa offriamo: uno spazio di lavoro, vitto e alloggio, retribuzione giornaliera al minimo sindacale, sostegno e tutoraggio alla ricerca, contributo forfettario al viaggio.
cosa chiediamo: un periodo di residenza di minimo 6 giornate, una restituzione pubblica, disponibilità ad eventuali incontri con la comunità durante la settimana ed interazioni con l_altr_ artis_ del festival sperimentale.
- Pratiche laboratoriali. Selezioniamo artisti e artigiani, studiosi ed esperti di contesti comunitari che utilizzano l’arte, la natura, il corpo, la parola e la poesia,land art, writing, agire ecologico ecc… per facilitare e condividere un percorso educativo e di crescita orizzontale.
cosa offriamo: Uno spazio di lavoro, una promozione, un cachet per il laboratorio.
cosa chiediamo: 3 giornate di laboratorio e condivisione nel tardo pomeriggio o prima serata, durata del lab. minimo 1h ogni appuntamento.
Per questo siamo alla ricerca di visioni artistiche per comporre insieme alcune giornate tra arte e natura, poetica e politica, singolarità e collettività.
COME CANDIDARSI:
- Proposte progettuali in formato PDF
- Breve presentazione/cv
- Link a materiale archivio illustrativo (foto, video, documentazione) per favorire una reciproca conoscenza
- Inviare il tutto a promozione@ekodanza.it

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.