La call intende individuare tre progetti artistici emergenti di natura multidisciplinare e/o caratterizzati da una forte originalità nella ricerca dei formati, dei linguaggi o dei temi trattati.
I tre progetti selezionati potranno accedere ad una serie di azioni di accompagnamento e sostegno appositamente immaginate per affiancare e rafforzare l’autonomo processo di creazione e allestimento artistico.
Powered by REf vuole esplorare le nuove possibilità della scena emergente e contribuire alla fase di avvio e impulso alla creazione delle nuove generazioni con una attenzione particolare alla gradualità e alle possibilità di accrescimento e formazione investendo nelle fasi di ricerca e in un tempo di creazione prolungato e sostenibile.
CHI PUÒ PARTECIPARE
- Powered by REf è rivolto ad artist_ nat_ fra il 1996 ed il 2005 attiv_ nel campo della ricerca teatrale e della performance. Possono presentare domanda singol_ artist_ o formazioni (compagnie costituite o gruppi informali)
n.b. Purché i/le titolari di progetto rispettino i requisiti anagrafici sopra specificati -nel caso di formazioni composte da tre persone sarà considerato ammissibile un fuoriquota. - Indipendentemente dal numero di collaboratori previsti dal progetto nelle sue fasi di sviluppo successive, in tutte le fasi indicate dal bando -ivi incluse quelle di presentazione degli studi- potranno prendere parte massimo 3 persone.
- Ogni artista o formazione potrà presentare un solo progetto di lavoro inedito ed ancora in via di sviluppo.
- Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico in forma completa, ad eccezione della forma di studio o dimostrazione di lavoro/mise en espace a completamento di periodi di prova o residenza precedentemente effettuati.
n.b. Ove necessario, in qualsiasi momento delle fasi di selezione, è possibile che vengano richiesti approfondimenti o integrazioni sulle progettualità presentate dai candidati.
MATERIALI RICHIESTI PER LA CANDIDATURA DEI PROGETTI
- scheda di presentazione dell’artista e/o della formazione artistica
- dati anagrafici completi de_ partecipanti al progetto;
- scheda di presentazione del progetto completa di descrizione artistica e scenica dettagliata. È possibile includere eventuali riferimenti visivi/estetici, immagini, bozzetti, etc;
- descrizione delle linee di sviluppo del progetto inclusiva di breve accenno alle linee produttive;
- link a video del progetto min 4 min caricato su server esterno (youtube, vimeo o altri canali).
- il materiale video può essere realizzato con qualsiasi supporto (smartphone, videocamera, etc) ed in qualsiasi location purché risulti rappresentativo del linguaggio e della dimensione scenica del progetto candidato;
- eventuali link a lavori precedenti;
N.b. Ove necessario, in qualsiasi momento delle fasi di selezione, è possibile che vengano richiesti approfondimenti o integrazioni sulle progettualità presentate dai candidati.
LEGGI IL BANDO COMPLETO

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.