Anfiteatro romano di Castelleone di Suasa (An), Dir. Artistica Michele Nardi, Filippo Mantoni; collaborazione Nathalie Cariolle, Francesca Berardi.
REGOLAMENTO
Art.1 – Destinatari
Sono ammessi alla partecipazione della selezione di InSuasa2022 Associazioni, Gruppi o Compagnie operanti sul territorio nazionale ed europeo.
Art. 2 – Modalità di partecipazione
La partecipazione alla selezione NON prevede alcuna quota di iscrizione. La selezione è divisa in due sezioni:
SEZIONE 1. Spettacoli già rappresentati. – SEZIONE 2. Spettacoli mai rappresentati prima (Studi, anteprime, debutti).
I partecipanti dovranno compilare il modulo richiesto entro le ore 23.00 del giorno 28 febbraio 2022. Ogni compagnia può presentare un progetto per ciascuna sezione.
Art. 3 – Ammissibilità dei progetti e requisiti
Alla selezione saranno ammessi esclusivamente opere del Teatro Classico greco e latino, spettacoli tratti dal mito e dalle leggende dell’antichità classica, ammettendo anche adattamenti in chiave contemporanea. Progetti di diversa natura saranno automaticamente esclusi.
Le compagnie che partecipano dovranno essere in grado di presentare il seguente materiale:
SEZIONE 1. Spettacoli già rappresentati
● Video integrale (tramite link Youtube, Vimeo ecc. NO Wetransfer)
● Scheda artistica (o breve presentazione, foto di scena, rassegna stampa, ecc.)
● Scheda Tecnica
● Curriculum della Compagnia e del regista dello spettacolo
● Contatti e-mail e numero di telefono del referente del progetto
● Proposta di cachet per la messinscena del progetto
Per partecipare alla SEZIONE 1 compilare il modulo cliccando qui.
SEZIONE 2. Spettacoli mai rappresentati prima (studi, anteprime, debutti)
● Scheda artistica dettagliata del progetto di messinscena
● Materiale video per l’analisi del progetto presentato (prove, processo di lavoro sulla messinscena)
● Elenco delle maestranze impiegate nella messinscena
● Curriculum della Compagnia e del regista dello spettacolo
● Contatti e-mail e numero di telefono del referente del progetto
Lo spettacolo vincitore della SEZIONE 2 avrà a disposizione un sostegno alla produzione per rappresentare il proprio lavoro (da un minimo di 700€ ad un massimo di 1000€ assegnato a discrezione della Direzione Artistica del Festival).
Inoltre il progetto selezionato si impegnerà ad evidenziare la provenienza dal Festival InSuasa inserendo nel proprio materiale di presentazione la formula: “con il sostegno di InSuasa Festival”.
Per partecipare alla SEZIONE 2 compilare il modulo qui.
Art. 4 – Selezione
Sulla base del materiale presentato la Direzione Artistica del festival selezionerà i partecipanti al Festival di Teatro Classico “InSuasa”. I giudizi espressi dalla commissione sono insindacabili. N.B. Non saranno ammessi alla selezione progetti la cui documentazione sia incompleta.
Sarà data comunicazione a tutti i partecipanti dell’esito della selezione tramite mail entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza del bando.
Art.5 – Inserimento Festival e periodo di svolgimento
I progetti vincitori saranno inseriti nel Festival di Teatro Classico InSuasa che si terrà a Luglio 2022.
Art. 6 – Documentazione da presentare per i selezionati
Tutte le compagnie dovranno essere in grado di presentare certificato di agibilità (o esenzione), pena l’immediata esclusione dalla selezione.
– Per opere tutelate: titolo, autore, traduttore (se opera straniera), dati relativi all’eventuale musica utilizzata all’interno dello spettacolo, numero di codice opera S.I.A.E, permesso di rappresentazione dello spettacolo da parte della S.I.A.E o degli aventi diritto.
– Per opere non tutelate: liberatoria da parte dell’autore.
Art. 7 – Informazioni
Per informazioni e chiarimenti sulla selezione è possibile scrivere a insuasa.spettacoli@gmail.com.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.