Chiamata alla formazione per associazioni, collettivi e compagnie teatrali. FAI IL TUO TEATRO! è un percorso di formazione con una proposta didattica unica nel suo genere.
I docenti dell’edizione 2023 saranno: Mimma Gallina (Ateatro), Giorgio Andriani e Antonino Pirillo (Cranpi, Teatro Biblioteca Quarticciolo), VittoriaNPodrini (Happennino), Danilo Mancini (Sailor Danny), Marina Saraceno (Urbino Teatro Urbano, Festa del Teatro Ecologico di Stromboli), Francesco Mentonelli (Urbino Teatro Urbano, Marche Teatro), Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare. Con le incursioni di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino (Trovafestival). Il percorso è ideato e organizzato dal Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nell’ambito del festival Urbino Teatro Urbano. FAI IL TUO TEATRO! si svolgerà dal 2 al 9 luglio 2023 in orario mattutino e pomeridiano, in spazi diversi del centro storico di Urbino ma tutti facilmente raggiungibili a piedi.
Il percorso formativo è rivolto a chi voglia:
• costruire un teatro sul proprio territorio, là dove un teatro manca, non funziona o ha perduto il suo valore comunitario;
• organizzare un festival;
• avviare o consolidare un percorso artistico di compagnia teatrale;
• progettare un’attività culturale che coinvolga una comunità locale;
• recuperare una festa tradizionale da riscoprire nella memoria locale.
I partecipanti potranno frequentare 4 diversi percorsi di alta formazione tenuti da docenti, esperti e professionisti di chiara fama, oltre ad entrare in contatto con esperienze affini e significative del panorama culturale nazionale, tracciando connessioni e immaginando scambi. Il percorso intende dotare i partecipanti degli strumenti teorici e pratici per realizzare il loro progetto. Al contempo, mediante un approccio didattico di tipo laboratoriale, essi verranno supportati nella definizione della propria strategia di crescita anche attraverso il confronto con percorsi simili per obiettivi e presupposti. Verrà inoltre favorita la creazione di reti e collaborazioni attraverso lo scambio di esperienze, prospettive e pratiche.
DESTINATARI
Associazioni, collettivi, compagnie teatrali, centri teatrali universitari, altri gruppi di operatori culturali giuridicamente definiti o in via di definizione, provenienti da esperienze di diversa natura. Non sono ammesse candidature individuali.
La candidatura dovrà pervenire nelle forme indicate nel presente bando entro le ore 14:00 del 1 maggio 2023. Ogni candidatura ricevuta oltre questo termine non verrà presa in considerazione. La candidatura al bando, corredata del materiale richiesto, dovrà essere inviata alla mail formazione@urbinoteatrourbano.it specificando nell’oggetto “CANDIDATURA FAI IL TUO TEATRO 2023”.
Leggi il bando completo.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.