AIKU – Arte Impresa Cultura cerca due ricercatrici in organizzazione teatrale e management delle arti performative per coinvolgerle nella progettazione e gestione di “PROAGŌN”, il primo incubatore per le arti performative nella regione Veneto.
Le due posizioni sono a tempo pieno, per rispettivamente 8 e 10 mesi e attività da condurre stabilmente a Venezia e in Veneto. Ciascuna garantisce un’indennità mensile di 2000€ e l’inizio dell’attività è previsto per agosto 2024.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 18 giugno 2024 alle 12 e il bando completo si trova a: https://www.unive.it/data/12122/#28876036
Le ricercatrici saranno impegnate in attività di analisi dei bisogni formativi di lavoratori e lavoratrici del teatro per dotarle delle competenze e delle risorse imprenditoriali utili ad affermarsi professionalmente nel settore dello spettacolo dal vivo.
Le responsabilità principali comprendono la programmazione esecutiva di corsi di formazione, relazioni con istituzioni e stakeholder del mondo teatrale veneto, attività di tutoraggio e supporto ad artisti, tecnici e imprenditori culturali. Le candidate ideali dovranno avere un forte interesse per l’organizzazione e la gestione teatrale, esperienza nell’organizzazione di festival di arti performative e attività teatrali, e competenze nei processi di formazione e sviluppo imprenditoriale nel settore culturale.
PROAGŌN è finanziato dal programma VENEZIA I.C.O.N.A. della Regione Veneto, e guidato da ENAIP Veneto con il supporto scientifico di Iuav -Teatro e Arti Performative, t2i Trasferimento tecnologico e innovazione, Comune di Venezia, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.