La Vetrina della giovane danza d’autore è l’azione del Network Anticorpi XL volta a mappare le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca e a supportarne l’emersione nel panorama nazionale.
L’azione si pone come strumento concreto per sostenere la giovane danza d’autore italiana e promuovere l’eterogeneità di linguaggi, formati e poetiche della scena italiana e mette in contatto i giovani autori e le giovani autrici italiane, selezionati tramite call, con operatrici e operatori del settore nazionali e internazionali, dando vita ad un dialogo tra produzione e distribuzione e offrendo visibilità alla qualità artistica, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa rivela.
La commissione artistica composta dai 38 partner del Network Anticorpi XL selezionerà tra le candidature pervenute le creazioni che verranno presentate al pubblico e a operatori e operatrici del settore dall’11 al 13 settembre 2025 all’interno del Festival Ammutinamenti di Ravenna, come significativo momento di incontro e confronto che possa incentivare la nascita di relazioni e opportunità per i giovani artisti e artiste e rafforzare il sistema relazionale.
Oltre al momento di presentazione delle creazioni selezionate, l’azione offre un percorso di accompagnamento estivo che possa offrire ai giovani autori e autrici gli strumenti per riuscire ad affrontare al meglio la partecipazione alla Vetrina e nutrire il loro percorso professionale futuro. Tra giugno e settembre il programma di accompagnamento prevede infatti un ciclo di incontri online attraverso i quali professionisti e professioniste del settore condivideranno con artisti e artiste le nozioni utili ad orientarsi e districarsi tra gli aspetti amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione.
La commissione potrà inoltre selezionare alcuni artisti e alcune artiste – tra le candidature pervenute, ma non ammesse alla Vetrina – per la partecipazione al percorso Nuove Traiettorie, un progetto formativo che si concretizza nell’offerta di borse di studio per prendere parte ad incontri teorici e pratici e a momenti di confronto e scambio con docenti, tutor e figure dello spettacolo dal vivo, per approfondire tematiche legate al sistema danza e stimolare riflessioni e analisi sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica di giovani autrici e autori sostenuti dai partner del Network della loro regione di provenienza.
Leggi la call completa

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.