Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, dal 2019 sostiene un progetto di residenze creative rivolto a giovani artisti che si affacciano o si sono appena inseriti nel contesto delle arti sceniche e performative contemporanee, per un percorso di ricerca, creazione, confronto e crescita professionale.
Il Centro di Residenza Emilia-Romagna per il 2024 seleziona n. 1 artista/ formazione artistica under 28, che avrà la possibilità di trascorrere cinque periodi di residenza artistica presso il Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera per lo studio, la ricerca e la composizione di un nuovo progetto artistico.
Il percorso nasce dal desiderio di fornire agli artisti cura, accompagnamento creativo e formativo, strumenti e sostegni, tempo e spazio di ricerca, per condurli fino alla soglia della produzione di un’opera. L’obiettivo del Centro di Residenza Emilia-Romagna è quello di riflettere e agire sulle “richieste operative”, teoriche e pratiche degli artisti.
Nei luoghi e nei tempi di residenza saranno attivati confronti artistici, tecnici, organizzativi, incontri formativi con altri artisti, studiosi, operatori e professionisti per stimolare il processo creativo e lo scambio delle esperienze.
In particolare, durante i periodi di residenza, l’artista/formazione artistica selezionata sarà accompagnata dallo sguardo di tre tutor – tra operatori, critici, studiosi nel campo delle arti performative contemporanee – e due tutor artistici che metteranno a disposizione saperi e competenze, esperienze e servizi per condividere gli interrogativi dei processi di ricerca, formazione e composizione di una nuova opera. I tutor artistici saranno individuati secondo le specifiche esigenze del progetto selezionato.
L’artista/formazione artistica sarà inoltre accompagnata dalle figure interne alle strutture di residenza che per L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino saranno Fabio Biondi, Paolo Brancalion, Francesca Giuliani, Massimo Fabbri e per La Corte Ospitale Giulia Guerra, Manuela Secondo, Luca Scotton. I tutor artistici saranno scelti dall’artista/formazione artistica vincitrice insieme agli enti partner e ai tutor, a seguito di un processo di decisione condivisa.
Il progetto selezionato avrà diritto a un contributo economico di 8.000 euro, alloggio e vitto, durante i cinque periodi di residenza e sarà presentato pubblicamente, nella forma di prova aperta, il 28 settembre 2024 a Mondaino.
Il percorso artistico dell’artista/formazione artistica selezionata sarà affiancato da quello dei Custodi delle Residenze, secondo pilastro su cui si fonda il bando ERetici. Le strade dei teatri: giovani spettatori under 30 che vivranno l’esperienza della residenza e seguiranno da vicino il processo di creazione, divenendone, appunto, Custodi, per il presente e per il futuro.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.