La call raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani di Milano per aiutarli a farle diventare realtà. L’obiettivo è valorizzare la capacità progettuale e creativa per promuovere la partecipazione degli adolescenti.
Le idee selezionate beneficeranno di un percorso di accompagnamento e di un supporto economico, utili per la loro realizzazione.
Quali idee candidare?
Le idee da presentare possono appartenere agli ambiti più diversi, l’importante è che producano dei benefici reali: che possano essere utili per la crescita del gruppo e/o che possano diventare un’opportunità per altre persone e per il territorio dove si realizzano. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si possono candidare idee che riguardano:
- l’espressione artistica
- l’offerta culturale e sportiva
- l’animazione degli spazi pubblici
- la cura dell’ambiente
- la sostenibilità ambientale e sociale
- l’azione civica e la solidarietà
- la mobilità territoriale
- gli scambi e il volontariato nazionale e internazionale
Prenderemo in considerazione tutte le idee correttamente presentate e che rispettino i principi della Costituzione Italiana, indipendentemente dall’argomento trattato.
Chi può partecipare?
Gruppi di giovani dai 14 ai 18 anni attivi a Milano. I gruppi possono essere gruppi informali o formalizzati in associazione o gruppi scolastici. La partecipazione al programma 100 IDEE può essere riconosciuta come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Ulteriori specifiche sono contenute nel Regolamento.
Come partecipare?
Candidate la vostra idea entro il 31 dicembre 2024 esclusivamente online attraverso il form dedicato. Non dimenticatevi di rispondere a tutte le domande del form. Se volete raccontarci la vostra idea con altri linguaggi, potete fare un video – da linkare nel form – in cui presentate il gruppo e l’idea (il video può durare al massimo 3 minuti). Saranno ammesse alla valutazione solo le idee correttamente presentate, secondo il form e nel rispetto del Regolamento.
Cosa offriamo?
Il programma 100 IDEE offre:
- Un percorso di accompagnamento
I gruppi di giovani saranno aiutati da mentor a realizzare le loro idee. Consulta il Catalogo mentor - Un contributo economico
I gruppi di giovani per sperimentare la loro idea potranno richiedere un aiuto economico compreso tra 1.500€ e 15.000€ - Spazi
Se avete bisogno di spazi per la realizzazione della vostra idea, abbiamo creato una Mappa degli spazi disponibili ad ospitare i gruppi. L’effettiva possibilità di utilizzare lo spazio eventualmente scelto dovrà essere concordata durante il percorso per la realizzazione dell’idea.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.